La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stessi. Egli proseguì su questa strada rivelando anche i magnoni, le vibrazioni reticolari quantizzate neimaterialimagnetici. Nei dieci anni successivi la categoria delle eccitazioni collettive continuò ad acquisire nuovi elementi esotici, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] naturali andavano spiegati in termini di impatti fra particelle materiali. La forma e le dimensioni delle particelle e Inoltre, i sostenitori della filosofia magnetica descrivevano spesso il magnetismonei termini oscuri della tradizione magica, ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] al destarsi di un generale disagio nei riguardi della vecchia f., di cui e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. e magnetici (➔ elettromagnetismo; magnetismo). L’elettricità e il magnetismo, che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sostanza la dinamica del punto materiale soggetto a forza costante; enuncia dipende da ν, come avviene per la luce nei mezzi dispersivi. Se la particella non è soggetta uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] estende al caso di azioni elettriche, magnetiche ecc., includendo in δL i lavori il flusso specifico di diffusione materiale, la conservazione della massa all’elaboratore. Il paradosso della ricorrenza nei sistemi caotici richiede tempi che crescono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] sempre dei dipoli). Per il c. magnetico non si può dire la stessa cosa: infatti, per H sono sorgenti, cioè punti in cui la divergenza è diversa da zero, i punti sulla superficie esterna dei corpi magnetizzati. Nei mezzi materiali, H e B hanno dunque ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] forma. Per V=400 km/s si trova che a 1 UA l’induzione magnetica è ~5 nT e l’angolo che le linee di forza formano con la nei deserti; in queste zone le correnti atmosferiche denudano i rilievi, sollevano e trasportano grossi quantitativi di materiali ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui, le statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione rispettivamente i fenomeni naturali del magnetismo, dell’elettricità e del chimismo ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] electric conduction and the nature of matter (1844) e nei Thoughts on ray-vibrations (1846), la replica di F Maxwell.
Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale in esame è portato dal giogo di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi dai multipli interi di I sistemi di punti materiali soggetti solo a forze dei moti di sistemi perturbati nei casi in cui le condizioni ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...