L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] entusiasmo dell'élite parigina per la cosiddetta 'elettricità animale' si esprimeva nelle riunioni da salotto, popolate sperimentazione scientifica svolsero ruoli importanti. La bussola magnetica risultò indispensabile per la navigazione negli oceani ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’organismo stesso e l’atmosfera. Alla morte dell’organismo animale o vegetale cessa il ricambio di 14C, il cui tenore dal forno si magnetizza nuovamente secondo i valori del campo magnetico di quel momento (tempo zero). Il materiale ferromagnetico ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] si formano strati alternati di gesso e marna che avvolgono e i resti di animali lacustri e le ossa di quelli che vivevano sulle rive dei laghi.
Il mare -1858) e stimolano indagini successive sul magnetismo terrestre, sulla meteorologia e sugli oceani. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] della fondamentale “polarità” di ogni processo di natura è centrale nello studio dei fenomeni magnetici ed elettrici, del cosiddetto “galvanismo” ovvero della “elettricità animale”. Oggetto di studio da parte, oltre che di Kielmeyer, di Alexander von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] le forze agenti in fenomeni come l’elettricità, il magnetismo, i gas, la stessa luce, ancora poco conosciuti ma indirizzi di ricerca che culmineranno nella scoperta dell’elettricità animale annunciata nel 1791 da Galvani, allievo diretto di Veratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] decorate da intrecci (croce di Fahan Mura), figure umane e animali (stele di Gallen).
A questo tipo di stele, comunque nella coeva oreficeria irlandese e anglosassone.
Tuttavia il magnetismo della tradizione classica non è del tutto sconfitto e ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] essere di natura biologica, se provengono dal regno animale o vegetale, oppure appartenere al regno minerale, come le fonderie utilizzano in modo massiccio minerali di ferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] e le narici frementi.
Interessato agli studi sul magnetismo e sui fenomeni elettrici, e agli esperimenti di un'opinione piuttosto popolare, ogni faccia umana somiglia a un animale. L'animale di Marcas era il leone. I capelli somigliavano a una ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] una storia fisiologica della magnete (Roma 1873); Alcune esperienze di metalloscopia (ivi 1873); Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel corso dell'incubazione (Firenze 1879), Influenza del magnetismo sulla vita animale (Napoli-Roma 1880). ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . Non mancano, specie per le regioni lontane, disegni di animali, come di cammelli e di elefanti; e anche questi, più punti astronomici, ma segue linee fisiche, ossia le linee magnetiche indicate dalla bussola, che sono asimmetriche. Ci si limita ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...