RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , che tagliò le idre in pezzi per vedere se erano animali o piante e, pur constatatone l'alto potere rigenerativo, che fenomeni di rigenerazione polare con le manifestazioni del magnetismo, si è voluta considerare questa facoltà rigenerativa ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] medici, non puri casi di suggestione (sonnambulismo, magnetismo, ipnotismo). Il sonno doveva essere ottenuto artificialmente, di cenere, miele, vino e sangue di un gallo bianco, l'animale caro al dio. I Romani erano soliti esporre nel portico i loro ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] di gravità, tale lo sforzo muscolare di un uomo o di un animale, la tensione di un filo, l'attrazione di una calamita o di ., l'attrazione newtoniana, la forza elettrostatica e quella magnetica; esse sono analiticamente caratterizzate dal fatto che X, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esempio semplice: in biologia il concetto ordinario di ‛pesce' (animale che vive nell'acqua, di forma affusolata, ecc.) è Scienze come l'elettrologia, la chimica, la geologia, il magnetismo, che erano nate fuori dalle università, che non si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che la foresta è un tutto inscindibile di piante, di animali, di microrganismi, di suolo, di clima, e si sa considerato, ma si mantiene sempre su livelli abbastanza elevati: nella magnetite il 72,4% è costituito da ferro, mentre nella siderite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali.
La TAC applicata allo studio dell'interno
Considerevole aumento della densità di informazione delle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie a disco rigido tale ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] economico, rimase assai inefficiente. La forza muscolare animale e successivamente il carbone furono e rimasero sperimentale venne applicato all'epoca soprattutto nello studio del magnetismo, nella chimica, nella metallurgia e nella tecnica militare ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] l'organismo stesso e l'atmosfera. Alla morte dell'organismo animale o vegetale cessa il ricambio di 14C, il cui tenore dal forno si magnetizza nuovamente secondo i valori del campo magnetico di quel momento (tempo zero). Il materiale ferromagnetico ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] (1737-1798) all'esistenza di una specifica elettricità animale. La pila fu uno strumento potente non soltanto perché una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni prima. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] produzione del vetro e del sapone. Per quanto riguarda invece gli animali, dalla pelle si otteneva il cuoio, gli zoccoli e le corna elettrostatica o al magnetismo, ma essa risiedeva nella morfologia dei tessuti e degli organi animali piuttosto che ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...