Anatomista e fisiologo (Mondovì 1734 - Torino 1790). Studiò i fenomeni di magnetismo e di elettricità animale; fondò a Torino (1757) con G.-L. Lagrange e con A. Saluzzo una Società filosofico-matematica, [...] trasformata poi da Vittorio Amedeo III (1783) nell'Accademia reale delle scienze ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di Noja nel 1758, e quelli di elettricità animale per opera di J. Walsh nel 1773; furono , l'unità di resistenza elettrica è l'ohm, l'unità di polo magnetico, coincidente con quella di flusso magnetico è il weber (= volt-secondo), l'1mità di f. m. m ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] col suo aiuto rettamente interpretabili) sulla gravità, il magnetismo terrestre, la geoelettricità, la radioattività, nonché l che molti generi di fossili sono diversi dai generi di animali moderni, assertore di idee giuste sull'origine delle acque ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è contrassegnato spesso da anomalie della densità e del magnetismo, è sede di aree sismiche di qualche importanza, di 40 m. L'acqua vien sollevata per mezzo di carrucole da animali che camminano su di un piano inclinato oppure con ruote a secchi; ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] partecipare l'individuo d'una sfera più ampia di realtà. Al disopra dell'animalità è il pensiero di cui solo l'uomo partecipa e che permette di La scienza contemporanea con i suoi sviluppi (magnetismo, elettricità, teoria dei colori, ecc.) viene ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] neurone artificiale le quattro componenti fondamentali della struttura neuronale animale (il corpo della cellula, i dendriti, l' statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) che raggiungono la stabilizzazione ai livelli minimi di energia ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] = 1) il prodotto della forza per la velocità. Un animale può tirare un carro pesante con piccola velocità o un carro la permeabilità del mezzo, H è l'intensità del campo magnetico. L'analogia ricordata fece pensare che anche qui si trattasse di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] terreni, le malattie e le epidemie dell'uomo, delle specie animali e di quelle vegetali, ma anche l'organizzazione del lavoro, di ricerca, come le misurazioni di gravità e di magnetismo terrestre e la digitalizzazione di immagini dirette o indirette ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] a righe di un livello di circa 400 km. L'inclinazione dell'asse magnetico rispetto a quello solare è di 6°, e il suo periodo di ‛e, che era appunto il Sole. Siccome in Egitto il suo animale simbolico era il falco, lo si ritrasse in forma di disco con ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] calore latente di fusione è 16,3.
L'oro è diamagnetico, e il suo magnetismo specifico è circa 3,5% di quello del ferro. Nella scala di Berzelius l'oro vengono eseguite con l'aiuto della forza animale o meccanica.
I procedimenti suaccennati, applicati ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...