L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] aveva offerto ai suoi pazienti una cura basata sul magnetismo, volta a ottenere la guarigione convogliando i fluidi la funzione della vita organica oppure la funzione della vita animale. Infine l'oggetto su cui basare l'esame degli organismi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , allo stesso modo, poiché altri corpi celesti hanno 'anime' magnetiche, è possibile spiegare tutta una serie di moti celesti. L' definitivamente il tradizionale modello di 'storia naturale' di animali e piante risalente ad Aristotele e a Plinio. Alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] mediante il seguente esperimento: al teologo fu consegnata la polvere magnetica, insieme a un pezzo di stoffa macchiato con il sangue di quando essa non era evidente, per esempio perché l'animale era chiuso in un armadio. L'intera teoria degli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] contributo del D. allo studio e alla comprensione dei fenomeni magnetici è senza dubbio molto importante, in quanto egli fu tre branche in cui essa si divide: minerale, vegetale e animale. Di queste egli cerca di cogliere e di analizzare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di Kräfte (forze) che includono l'attrazione, l'espansione, la luce, il magnetismo e l'elettricità, nonché le facoltà della crescita, della nutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] del suono, del calore, dell'elettricità e del magnetismo.
A un analogo processo di delimitazione è andato incontro quanto riguardava le cose viventi, ognuna ‒ che fosse una pianta, un animale diverso dall'uomo (e dunque non razionale) o un uomo ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] tempo aveva aderito all'ipotesi dell'esistenza di una elettricità animale formulata da Galvani, già nel settembre dello stesso anno di forze: il calore, la luce, l'elettricità, il magnetismo, la gravitazione, la coesione, l'affinità chimica e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima e Luigi Galvani (1737-1798) sull’elettricità animale aveva attirato l’attenzione internazionale sull’Italia e questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] principio o nel fine, così è d'uopo conchiudere che la contrazione animale è diretta da leggi sue proprie e particolari, e non da quelle della meccanica, della chimica, del magnetismo, dell'elettricità" (Darwin 1794-96, I, p. 91).
Sconvolgente fu poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] philosophy che, oltre a contenere due saggi sul magnetismo e sul vuoto, riportava i risultati di una sabbia individuò tra loro i resti fossili di un minuscolo animale microscopico (un foraminifero). Investigando la muffa formatasi sulla rilegatura ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...