CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] 1840, pubblicava nello Spettatore campano il saggio Sulla migliore costruzione dei carri;si dedicava anche a esperienze sul magnetismoterrestre. Nello stesso anno fu nominato (legge del 6 apr. 1840) membro della Commissione per l'introduzione nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] nel settore della fisica applicata. Ricordiamo il suo interesse e le sue misure sperimentali sul magnetismoterrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di palazzi ed altri edifizi in Torino, in Il Nuovo Cimento, XVI (1862), pp ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Luigi Amedeo di Savoia nel 1909.
Egli si proponeva soprattutto di determinare gli effetti della gravità e del magnetismoterrestre sugli altipiani dell'Asia centrale attraverso le catene dell'Himalaya, del Karakorum e del Cuen Lun, della radiazione ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] in quattordici punti della valle del Po (cfr. Determinazioni dei valori assoluti della direzione e della intensità della forza magneticaterrestre fatte sul continente italiano nel 1883, ibid., V [1883], pt. 1, pp. 135-244). Nel maggio del 1884 fece ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] le stelle cadenti, le aurore polari, la luce zodiacale, le macchie solari e su quanto poteva collegarsi al magnetismoterrestre, dando luogo alle seguenti pubblicazioni: Osservazioni delle stelle cadenti nel periodo di novembre fatte in Piemonte nel ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] ,VII (1910), pp. 179-299; Osservazioni gravimetriche dal 1903 a 1911, ibid.,VIII (1911-12), pp. 1-151; Determinazioni di magnetismoterrestre dal 1905 al 1906, ibid,VIII (1911-12) pp. 153-218.
Fonti: Docc. presso l'Arch. dell'Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Stefano De Rossi, ibid., XV (1911), 1-3, pp. 3-16; L’opera svolta da C. Chistoni per lo studio del magnetismoterrestre, in Annali del Regio Osservatorio vesuviano, III (1926), pp. 171-176; Cancani Adolfo, in Enciclopedia Italiana, VIII, Roma 1930, s ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] di studi principalmente rivolto all'astronomia, all'astrofisica e alla fisica terrestre, con particolare riguardo alle varie manifestazioni del fenomeno del magnetismoterrestre. Accurato e scrupoloso osservatore, anche se, forse, non dotato di ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] 159; 5411, col. 173.
Altre ricerche di questo periodo riguardano la determinazione di longitudini italiane, problemi di magnetismoterrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorio astronomico di Brera) e Crea, punto ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] in particolare, gli studi sulla radiazione solare, sulla radiazione del cielo, sulla formazione della rugiada e della brina, sul magnetismoterrestre (Sulla formazione della rugiada e della brina, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...