magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] del campo: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [STF] [EMG] M. indotta: quella di materiali sottoposti a un campo magnetico: v. magnetismo: III 526 c. ◆ [GFS] M. residua: nel magnetismo delle rocce, la m. presentata da un campione di roccia o di minerale ...
Leggi Tutto
magnetismomagnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizione di fase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M. minerale: magnetico generato dalla Terra (campo magnetico terrestre o campo geomagnetico) e al comportamento dei materiali terrestri in tale campo (v. magnetismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] naturali andavano spiegati in termini di impatti fra particelle materiali. La forma e le dimensioni delle particelle e Inoltre, i sostenitori della filosofia magnetica descrivevano spesso il magnetismonei termini oscuri della tradizione magica, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sostanza la dinamica del punto materiale soggetto a forza costante; enuncia dipende da ν, come avviene per la luce nei mezzi dispersivi. Se la particella non è soggetta uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] sempre dei dipoli). Per il c. magnetico non si può dire la stessa cosa: infatti, per H sono sorgenti, cioè punti in cui la divergenza è diversa da zero, i punti sulla superficie esterna dei corpi magnetizzati. Nei mezzi materiali, H e B hanno dunque ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] al destarsi di un generale disagio nei riguardi della vecchia f., di cui e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. e magnetici (➔ elettromagnetismo; magnetismo). L’elettricità e il magnetismo, che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi dai multipli interi di I sistemi di punti materiali soggetti solo a forze dei moti di sistemi perturbati nei casi in cui le condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Norton D. Zinder dimostrano che un fago può trasportare materiale genetico da un batterio a un altro.
La lisi in placche energia dei terremoti; le particolarità del campo magnetico terrestre nei tempi geologici.
Introdotta la scala Richter. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] φ come −(μd4/e)φ, dove μ è una costante caratteristica del materiale del filo, d è il suo diametro ed e la sua lunghezza al contrario del fluido bloccato all'interno dei poli magnetici, si muove nei conduttori. Per essere certi che la forza elettrica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] e dei materiali.
Ritter non rimase molto sorpreso della scoperta di Volta, avendo già ipotizzato, nei suoi precedenti una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni prima. ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...