• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [25]
Elettrologia [12]
Temi generali [12]
Ingegneria [12]
Chimica [7]
Elettronica [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Meccanica dei fluidi [4]

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] corrente continua oppure a corrente alternata. Fra i primi, molto usati sono i motori ad eccitazione indipendente (o a magneti permanenti). In alcuni sistemi tutta l'energia immessa nel motore proviene dal segnale, che deve perciò essere portato a un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SUCCESSIONE DI STATI – STRUMENTO DI MISURA – VARIABILI ALEATORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] di strumemi diversi, tra cui quelli chirurgici. Un acciaio al 35% di cobalto si adopera per la preparazione di magneti permanenti. I sali di cobalto si usano anche invece di quelli di manganese per preparare le vernici. Coloranti. - Alcuni composti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] i metalli (v. idrogeno; saldatura). Importanti le applicazioni in metallurgia. Gli acciai al tungsteno si usano per i magneti permanenti, ed entrano nella composizione degli acciai rapidi per utensili. Molto adatta per lavori di taglio è, ad es., una ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] e bassa rimanenza e ferriti dure aventi alto campo coercitivo e alta rimanenza, atte a produrre magneti permanenti (v. magnetismo, in questa Appendice). Nell'industria chimica si usano come supporti per catalizzatori prodotti ceramici nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRE RARE Eugenio Mariani (XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948) Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] Largo impiego di singoli elementi puri (neodimio, samario) si ha nella preparazione di materiali per magneti permanenti: incrementano non le loro caratteristiche magnetiche ma la loro stabilizzazione, limitando la possibilità di rotazione, nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MAGNETI PERMANENTI – SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale. Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] di c. e di carburo di tungsteno sinterizzati sono comparsi all'incirca nel 1925. Le leghe Fe-Al-Ni-Co per magneti permanenti sono state scoperte nel 1935. Dopo il 1945 il c. è stato largamente utilizzato nella preparazione di leghe resistenti alle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – CROSTA TERRESTRE – MODULO ELASTICO

CHISTONI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1931)

Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] in campagna, e anche abile sperimentatore in laboratorio, compiendo studî sulle proprietà e sul comportamento dei magneti permanenti. Trattò inoltre teoriche riferentisi ai metodi di misura: sul magnetometro tipo Kew, sul metodo di Lloyd, sull ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] generatore elettromagnetico. Questo è costituito (fig. 10) da un piccolo alternatore con induttore a due poli, costituito da magneti permanenti M. Girando la manovella dell'indotto I formato da parecchie spire di filo di rame isolato, si genera una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972) Francesco MAZZOLENI Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] ferrose. Sono da ricordare, in questo campo, alcune leghe per impieghi ad alte temperature ed alcune leghe per magneti permanenti di alta intensità. Lo stato tipico di distorsione del reticolo cristallino dei grani costituenti una lega, indotto dal ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – DURALLUMINIO – TEMPRABILITÀ – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] ed uso della funzione del Green nella teoria del potenziale, equivalenza fra correnti galvaniche - invariabili nel tempo - e magneti permanenti). Ma il prodotto saliente e caratteristico dell'attività scientifica del R.-C. è costituito dal Calcolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali