• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [343]
Temi generali [52]
Fisica [172]
Elettrologia [73]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [33]
Biografie [31]
Chimica [27]
Geofisica [23]

eteronimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteronimo eterònimo (impropr. eterònomo) [agg. e s.m. Der. del gr. heterònymos "che ha un nome diverso", comp. di hetero- "etero-" e ónyma "nome"] [LSF] Di enti omogenei, ma di nome diverso: per es., [...] di cariche elettriche positive e negative, dei due poli di una pila, delle polarità nord e sud di un magnete, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

defocalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

defocalizzazione defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] utilizzata nei fotomoltiplicatori allo scopo di diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campo magnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sestupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestupolo sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o sestupolare: il campo magnetico generato da un magnete o elettromagnete con sei espansioni polari disposte circolarmente e con polarità alternate (detto s. magnetico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] convenzionalmente definito 'polo nord', mentre l'altro è il 'polo sud'. Pietro studia poi l'attrazione esercitata da un magnete su un altro magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

concentratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentratore concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggi catodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete (c. magnetico) che serve a concentrare il fascio di elettroni. (b) Tipo particolare di commutatore: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

soffiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffiamento soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] un getto di aria compressa oppure (s., o soffio, magnetico) facendo agire sull'arco il campo trasversale di un potente magnete; si ricorre a tale artificio per estinguere rapidamente l'arco che s'innesca in organi di manovra di correnti intense ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polo

Enciclopedia on line

Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine. Biologia Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] un paese ➔ polo di sviluppo. Fisica P. magnetico Ciascuna delle due estremità di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete; precisamente p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – FUNZIONI ANALITICHE – COORDINATE CELESTI

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] da una serie di dipoli magnetici realizzanti un allineamento di polarità magnetiche regolarmente alternate (che si potrebbe chiamare anche magnete a poli alternati) e utilizzati per costringere la particelle cariche di un fascio lanciato in essi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

polarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] spin parallelo oppure antiparallelo rispetto a un campo magnetico nel quale essa si trovi (p. di spin), per l'estremità di un magnete di presentarsi come polo nord oppure sud (p. magnetica, in partic. p. nord o positiva e p. sud o negativa), per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CROSTA TERRESTRE – PIANO PROIETTIVO – PALEOMAGNETISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

magnetoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelettrico magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campo magnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che magnetoresistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali