motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] inferiori a 50 kVA. M. sincroni di piccola potenza (2÷50 VA), nei quali il rotore è costituito da un magnete multipolare opportunamente foggiato, sono usati in vari apparecchi e dispositivi a orologeria o come veri e propri orologi elettrici (fidando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Lars Onsager (premio Nobel 1968 per la chimica) calcola esattamente le proprietà del modello di Ising per un magnete bidimensionale. Questo lavoro si rivelerà di fondamentale importanza in quanto sarà per decenni l'unico caso di soluzione esatta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] superficiale in grado di produrre effetti equivalenti a una qualsiasi distribuzione di cariche elettriche che fosse interna al magnete.
Green aveva formulato l'ipotesi di densità superficiali di carica equivalenti; nel suo caso, però, lo scopo era ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).