Ising Ernest
Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] classico monodimensionale di I.: v. probabilità classica: IV 590 d. ◆ [MCS] Modello di I.: modello statistico di un magnete, rivelatosi partic. utile per descrivere le transizioni di fase in generale, consistente in un reticolo di spin che possono ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] di luce su uno specchietto solidale con il giogo secondo il metodo di J.C. Poggendorff; rotando di un certo angolo il magnete, il campione, e con esso il giogo, viene sollecitato a seguirne la rotazione, in ciò contrastato dalla reazione del filo di ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] spin parallelo oppure antiparallelo rispetto a un campo magnetico nel quale essa si trovi (p. di spin), per l'estremità di un magnete di presentarsi come polo nord oppure sud (p. magnetica, in partic. p. nord o positiva e p. sud o negativa), per una ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campo magnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che magnetoresistenza. ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] (arcsinh), arcotangente iperbolica (arctanh): → iperbolico: Funzioni iperboliche. ◆ [EMG] S. magnetico: nell'ottica delle particelle cariche, magnete o elettromagnete bipolare il cui compito principale è quello di dirigere il fascio ionico verso un ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] un campione della sostanza di cui si vuole misurare la suscettività magnetica, che viene a trovarsi tra le espansioni di un magnete permanente foggiate in modo che esista un campo non uniforme tale da indurre una coppia che fa rotare il campione; la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] possono far risalire alla pubblicazione, nel 1600, del De magnete di William Gilbert (1544-1603), uno dei testi più il Novum organum (1620; seconda parte della più ampia Instauratio magna), il De augmentis scientiarum (1623), e ancora nelle postume ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che dà una p. (nei vari signif.) in funzione di una delle grandezze da cui essa dipende (per es., per un magnete v. oltre: Fattore di p. (b)). ◆ [FTC] [FNC] Densità di p. di fusione di un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] spazio quando sia data in coordinate polari. ◆ [EMG] Espansione p.: per un magnete (o un elettromagnete), ciascuna delle due estremità del magnete (o della parte ferromagnetica del circuito magnetico dell'elettromagnete), una con polarità magnetica ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] con densità uniforme o no (in partic. cariche elettriche, s. elettrico, o poli magnetici, come sulle espansioni polari di un magnete, s. magnetico); a seconda della forma della superficie si parla di s. piano, curvo, sferico, ecc.; accanto a questo s ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).