magnetemagnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] prime delle quali Talete (6° sec. a.C.) riportò che fossero state trovate nei pressi della città di Magnesia al Silipo, ora capitale dell'omonima provincia turca sul mare Egeo; si tratta di rocce vulcaniche ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] larga parte ha l'azione anzidetta (→ magnete: M. permanente); (c) grandezza vettoriale (propr., intensità di m.), usualmente indicata con M, che descrive macroscopicamente lo stato magnetico di un corpo magnetizzato; quest'ultimo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] i fenomeni magnetici, riguardanti le interazioni di magneti tra loro e con altri corpi, e i campi magnetici, costituenti la sede e, attraverso i loro vettori, la formalizzazione vettoriale di tali interazioni; ...
Leggi Tutto
ferromagnete
ferromagnéte [Der. di ferromagnetismo, sul modello di magnete] [EMG] [FSD] (a) Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica. (b) Denomin. di una sostanza ferromagnetica. ◆ [FSD] F. bidimensionale: [...] v. ferromagnetismo: II 562 f. ◆ [MCS] F. gerarchico: nella teoria dei fenomeni critici, particolare modello statistico: v. fenomeni critici: II 549 a ...
Leggi Tutto
armatura
armatura [Lat. armatura, der. di armare "armare"] [FTC] [EMG] (a) Nel signif. originario, l'ancora di un magnete o di un elettromagnete (che, in un certo senso, "arma" il magnete, rendendolo [...] atto a una determinata funzione). (b) Ciascuno dei due conduttori che, affacciati fra loro e separati da un dielettrico, formano un condensatore elettrico. (c) In una macchina elettrica a induzione, sinon. ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di R.: apparecchio per misurazioni relative della suscettività di sostanze dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da un magnete permanente lineare sospeso a uno dei bracci del giogo di una bilancia di torsione, mentre nell'altro è posto un ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la trasformabilità l’una nell’altra di grandezze considerate precedentemente di natura diversa (in termodinamica il primo principio, o principio dell’equivalenza tra ...
Leggi Tutto
soffiamento
soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] un getto di aria compressa oppure (s., o soffio, magnetico) facendo agire sull'arco il campo trasversale di un potente magnete; si ricorre a tale artificio per estinguere rapidamente l'arco che s'innesca in organi di manovra di correnti intense ad ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] un paese ➔ polo di sviluppo.
Fisica
P. magnetico Ciascuna delle due estremità di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete; precisamente p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] da una serie di dipoli magnetici realizzanti un allineamento di polarità magnetiche regolarmente alternate (che si potrebbe chiamare anche magnete a poli alternati) e utilizzati per costringere la particelle cariche di un fascio lanciato in essi a ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).