• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [343]
Fisica [172]
Elettrologia [73]
Temi generali [52]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [33]
Biografie [31]
Chimica [27]
Geofisica [23]

detector

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detector detector 〈ditèktë〉 [LSF] Termine ingl., di largo uso, der. di to detect "rivelare" ed equivalente quindi all'it. rivelatore. ◆ [STF] [ELT] D. magnetico: rivelatore di radioonde, realizzato da [...] alla presa di terra, e sul quale era un secondo avvolgimento, di molte spire, collegato a una cuffia telefonica; un magnete a ferro di cavallo veniva fatto rotare davanti al nucleo ferromagnetico, che era forzato quindi a percorrere cicli di isteresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettromagnetismo

Enciclopedia on line

Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] lontani da esso ha, come si deduce applicando la prima legge di Laplace, la stessa intensità di quello generato da un magnete a esso equivalente. È bene osservare peraltro che l’equivalenza tra campi magnetici generati da circuiti e campi generati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnetismo (3)
Mostra Tutti

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] un campione della sostanza di cui si vuole misurare la suscettività magnetica, che viene a trovarsi tra le espansioni di un magnete permanente foggiate in modo che esista un campo non uniforme tale da indurre una coppia che fa rotare il campione; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472) Carlo BERNARDINI Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] ). I settori magnetici curvi (fig. 1 e 2) realizzano, in una regione di spazio che coincide con il traferro di un magnete curvo, un campo magnetico a simmetria cilindrica. In questo traferro l'asse ottico è un arco di cerchio di raggio R, giacente ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – NUOVO CIMENTO – GRADIENTE – ASINTOTO – TRAFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Perrin Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perrin Jean-Baptiste Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] elettronico, mentre all'altra estremità si trova, fuori asse, un collettore di carica collegato a un elettrometro; mediante un magnete il fascio di elettroni emesso dal cannone viene deviato per un certo tempo sul collettore e l'elettrometro misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – TUBO A VUOTO – NEW YORK – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Affaitati, Fortunio

Enciclopedia on line

Medico e astrologo (Cremona 1510 - Londra 1555). Appartenente alla famiglia di mercanti e banchieri (v. voce precedente), si disinteressò dell'attività commerciale dedicandosi a studî di medicina e di [...] , suscitarono vivaci polemiche per alcune tesi ardite in esse sostenute, ma anche particolare interesse nell'ambiente scientifico londinese; la sua dottrina sul magnetismo fu più tardi sottoposta a critica da W. Gilbert nell'opera De magnete (1600). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLOGIA – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati, Fortunio (1)
Mostra Tutti

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] di condizionamento dell'aria e simili) per regolarizzare la corrente e ridurre le perdite di carico. ◆ [MTR] D. magnetico: magnete per generare un campo ausiliario volto a qualche fine: per es., quello che si usa con un teodolite magnetico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più grande è in costruzione al Centre Européen de Recherche Nucléaire di Ginevra: ha un diametro di 472 cm, un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] ’interazione elettrone-positrone all’energia di 2×200 MeV furono riportati nel 1963. Alcune caratteristiche di ADA sono: (a) il peso del magnete, 8,5 t; (b) il diametro esterno, 160 cm; (c) il numero di sezioni diritte, 4; (d) l’apertura utile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] impedirebbe al ciclotrone di funzionare correttamente, i poli sono sagomati in modo tale da ridurre leggermente il campo ai bordi del magnete e da incurvare le linee di forza in modo simmetrico verso i poli. Fuori dal piano mediano, il campo possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali