• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [343]
Fisica [172]
Elettrologia [73]
Temi generali [52]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [33]
Biografie [31]
Chimica [27]
Geofisica [23]

smagnetizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzante smagnetizzante [agg. Part. pres. di smagnetizzare "annullare la magnetizzazione", der. di magnetizzare con il pref. negativo s-] [EMG] Campo s.: (a) generic., ogni campo magnetico capace [...] di annullare la magnetizzazione propria di un corpo (→ smagnetizzazione); (b) specific., il campo di intensità magnetica presente nell'interno di un magnete, così chiamato perché, risultando di verso contrario al campo che aveva magnetizzato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

quadrupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolare quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Henry Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Henry Joseph Henry 〈hènri〉 Joseph [STF] (Albany, New York, 1797 - Washington 1878) [STF] Prof. di matematica e fisica nell'Accademia di Albany (1826), poi (1832) nell'univ. di Princeton e infine (1846) [...] segretario della Smithsonian Institution; socio straniero dei Lincei (1866). ◆ [EMG] Magnete di H.: denomin. di un elettromagnete a nucleo di ferro, il primo al mondo, realizzato da H. nel 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ELETTROMAGNETE – WASHINGTON – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henry Joseph (2)
Mostra Tutti

Cabèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] qualità di osservatore (e il C., abile sperimentatore, ripeterà le esperienze del De Magnete), pur criticandone talune ipotesi di fondo: l'animismo, la concezione del globo terrestre inteso quale grande calamita e le conseguenti deduzioni relative al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ANIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabèo, Niccolò (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ai sistemi di coordinate che sono in moto non uniforme tra loro. Al pari degli osservatori che nel 1905 cavalcavano il magnete e il conduttore, l'osservatore in caduta libera del 1907 "ha il diritto di considerarsi in uno stato di quiete". Possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

eteronimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteronimo eterònimo (impropr. eterònomo) [agg. e s.m. Der. del gr. heterònymos "che ha un nome diverso", comp. di hetero- "etero-" e ónyma "nome"] [LSF] Di enti omogenei, ma di nome diverso: per es., [...] di cariche elettriche positive e negative, dei due poli di una pila, delle polarità nord e sud di un magnete, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Duddel William du Bois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duddel William du Bois Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di circa 10-6 A); è costituito (fig. 1) da una piccola coppia termoelettrica antimonio-bismuto sospesa nel traferro di un magnete permanente, una giunzione della quale è saldata con un filo in cui si fa passare la corrente in esame; questa riscalda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELESCOPIO (XXXIII, p. 437) Carlo CASTAGNOLI Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati [...] sono incapaci (nella rappresentazione schematica della fig., N ed S indicano appunto le espansioni polari del magnete generante il campo focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – STRASBURGO – ELETTRONI – FOTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

defocalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

defocalizzazione defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] utilizzata nei fotomoltiplicatori allo scopo di diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campo magnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sestupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestupolo sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o sestupolare: il campo magnetico generato da un magnete o elettromagnete con sei espansioni polari disposte circolarmente e con polarità alternate (detto s. magnetico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali