• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Fisica [172]
Elettrologia [73]
Temi generali [52]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [33]
Biografie [31]
Chimica [27]
Geofisica [23]

Gedanken Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gedanken Experiment Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo in evidenza l'esistenza di due interpretazioni discordanti dei fenomeni suscitati dal moto relativo di un magnete e di una spira conduttrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gedanken Experiment (1)
Mostra Tutti

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] da una serie di dipoli magnetici realizzanti un allineamento di polarità magnetiche regolarmente alternate (che si potrebbe chiamare anche magnete a poli alternati) e utilizzati per costringere la particelle cariche di un fascio lanciato in essi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

Ising Ernest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ising Ernest Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] classico monodimensionale di I.: v. probabilità classica: IV 590 d. ◆ [MCS] Modello di I.: modello statistico di un magnete, rivelatosi partic. utile per descrivere le transizioni di fase in generale, consistente in un reticolo di spin che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] di luce su uno specchietto, b, solidale con il giogo, secondo il metodo di J. Ch. Poggendorff. Rotando il magnete, il campione, e con esso il giogo, viene sollecitato a seguirne la rotazione; confrontando le deviazioni ottenute con due campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

Rio della Plata

Dizionario di Storia (2011)

Rio della Plata Grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. Nel 1776 fu creato il vicereame omonimo con capitale Buenos Aires e comprendente i territori degli attuali [...] al vicereame del Perù. Ultimo a essere costituito fra i quattro vicereami spagnoli nel Nuovo Mondo, fu il primo a cadere (1810) durante le guerre d’indipendenza. In seguito l’area divenne il principale magnete immigratorio dell’America Latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio della Plata (3)
Mostra Tutti

magnetosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetosfera Massimo Bonavita La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo [...] metallo (ferro e nickel) liquido nel nocciolo terrestre. Il risultato è equivalente a quello prodotto da un gigantesco magnete dipolare, inclinato di ca. 10° rispetto all’asse di rotazione terrestre. Questo campo non si esaurisce evidentemente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

elettromagnetismo

Enciclopedia on line

Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] lontani da esso ha, come si deduce applicando la prima legge di Laplace, la stessa intensità di quello generato da un magnete a esso equivalente. È bene osservare peraltro che l’equivalenza tra campi magnetici generati da circuiti e campi generati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnetismo (3)
Mostra Tutti

iper-rigore

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigore s. m. Rigore assoluto e intransigente per il rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della finanza. • Forse solo a Berlino [...] meno abbiano trovato fortuna in Uk, Germania o Svizzera, Varsavia, come altre città polacche, è diventata anche un magnete per i nuovi migranti: giovani qualificati dall’Europa meridionale schiacciata da debito, recessione e iper-rigore alla tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ECONOMIA GLOBALE – VARSAVIA – SVIZZERA – GERMANIA

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] rispetto all’altro. Il termine si usa anche per indicare le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud). In geofisica, la p. geomagnetica è il verso assunto dalla magnetizzazione primaria dei minerali contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] riguardava i fisici e gli astronomi, ma che aveva risvolti pratici per i marinai; la Luna, si pensava, agisce come un magnete sulle maree dell'oceano e sull'anima umana, mentre l'ago della bussola, puntato verso il cielo del Nord, è indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali