• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Fisica [172]
Elettrologia [73]
Temi generali [52]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [33]
Biografie [31]
Chimica [27]
Geofisica [23]

Maricourt, Pierre de

Enciclopedia on line

Maricourt, Pierre de Scienziato francese (sec. 13º), maestro di Ruggero Bacone. Studiò i fenomeni fondamentali del magnetismo, riconoscendo l'esistenza di poli magnetici Sud e Nord inseparabili. Scrisse, nel 1269, un trattato [...] epistolare sul magnete (De magnete), stampato per la prima volta nel 1558: si tratta di un documento molto importante per la storia delle conoscenze magnetiche nel Medioevo. Il trattato è diviso in due parti. Nella prima, dopo aver indicato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – MAGNETISMO – MEDIOEVO

Gilbert, William

Enciclopedia on line

Gilbert, William Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] magneticisque corporibus et de magno magnete tellure (1600). Un motivo quasi religioso anima l'opera: conoscere la Madre Terra non con presuntuosa baldanza ma consci di poter entrare nei suoi penetrali e formulare ipotesi attendibili solo a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIOCENTRISMO – AGO MAGNETICO – COLCHESTER – MAGNETISMO – ALCHIMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, William (1)
Mostra Tutti

Gramme, Zénobe Theophile

Enciclopedia on line

Elettrotecnico belga (Jehay-Bodegnée 1826 - Bois Colombes 1901). Entrò come modellista presso la compagnia l'Alliance. Ottenne (1867) un brevetto per varî dispositivi relativi a dinamo elettriche, realizzando [...] potenti macchine elettriche a magnete permanente destinate all'illuminazione. Nel 1869 perfezionò le sue dinamo, adottando per esse un anello, simile a quello di A. Pacinotti; nel 1871, insieme a Hippolyte Fontana, fondò a Parigi la società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTERNATORI – PARIGI

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, provvisto di due cunei laterali i cui fili s'appoggiano su due pianetti duri (di solito, di agata) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

quadripolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolare quadripolare [agg. Der. di quadripolo] [LSF] (a) Che ha quattro poli: presa elettrica q. e spina elettrica q., per l'innesto di un cavo a quattro conduttori. (b) Relativo a un quadripolo: [...] magnete q., rete q., ecc.; nell'ambito della fisica, in questo signif. è più usato il sinon. quadrupolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] ausiliari, un anodo e un magnete che crea un campo magnetico assiale, in cui il pennello elettronico, seguendo una traiettoria trocoidale, salta da un elettrodo all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Rankine William John Macquorn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rankine William John Macquorn Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di R.: apparecchio per misurazioni relative della suscettività di sostanze dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da un magnete permanente lineare sospeso a uno dei bracci del giogo di una bilancia di torsione, mentre nell'altro è posto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rankine William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

permanente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permanente permanènte [agg. Der. del part. pres. permanens -entis del lat. permanere "restare a lungo", comp. di per- intensivo e manere "restare"] [LSF] Che si mantiene indefinitamente nel tempo, in [...] contrapp. a temporaneo, provvisorio e simili. ◆ [STF] [FML] Gas p.: → gas. ◆ [EMG] Magnete p.: → magnete. ◆ [LSF] Regime p.: relativ. a un fenomeno, la situazione in cui le caratteristiche del fenomeno medesimo si mantengono inalterate nel tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] evitare che fluisse nel senso inverso. I poli non erano altro che i punti in cui i flussi entravano e uscivano dal magnete. Quando due magneti erano messi uno accanto all'altro con i poli uguali vicini, il flusso di materia magnetica che usciva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

equivalenza

Enciclopedia on line

Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la trasformabilità l’una nell’altra di grandezze considerate precedentemente di natura diversa (in termodinamica il primo principio, o principio dell’equivalenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUIVALENZA RICARDIANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali