GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] pressatrecce che darebbero luogo a resistenze di attrito intollerabili con la esattezza della misura. In questi casi un magnete permanente è solidale all'albero esterno conduttore mentre un'àncora di materiale magnetico è solidale all'albero interno ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] fenditura S1. Essi continuano a muoversi in un tubo di rame e sono deflessi dal campo magnetico a forma di V, generato dal magnete M, e dopo esser passati per la fenditura S2 vengono raccolti sulla piastra C, che è connessa ad un adatto sistema di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1611-c. 1619, edited with introd., notes and commentaries by Graham Rees and M. Edwards, 1996; v. XIII: The Instauratio magna: last writings, edited with commentary and facing-page transl. by Graham Rees, 2000; v. XV: The essayes or counsels, edited ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 129 (4914), vol. 1. Non è da escludere che il Sarpi abbia troncato quel suo lavoro dopo aver conosciuto il De magnete di Gilbert, apparso nel 1600. «Quel Gilberto anglese» scriveva al vescovo di Belluno Alvise Lollino «non fa espressione di scrivere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] in un famoso passo del Libro VI (vv. 726-727) dell'Eneide: spiritus intus alit totamque infusa per artus / mens agitat molem et magno se corpore miscet (De vita, III, 3, p. 198).
Se per sua natura il nostro spirito è affine a quello cosmico, esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] zaffiro e ametista
Marte: ferro e acciaio diaspro, onice opaco, magnete
Venere: piombo bianco smeraldo, corniola
Mercurio: ambra agata, topazio[...1 pubblica i risultati delle proprie ricerche nella Ars magna, citando i contributi avuti da Tartaglia. ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] a rilevarne lo stato magnetico durante la lettura. Non solo, ma Poulsen scoprì anche che facendo passare nel magnete una corrente continua si poteva cancellare quanto precedentemente registrato, riutilizzando così il filo.
Furono poi i tedeschi delle ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] ottiene spolverando fine limatura di ferro su un foglio di carta o su una lastra di vetro in prossimità di un magnete o di un elettromagnete o di un conduttore percorso da corrente elettrica; le particelle di limatura si magnetizzano, tramutandosi in ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] terrestre si spiegano anch'esse ammettendo che siano determinate dalle correnti di induzione che la terra, come magnete permanente, genera sulle correnti aeree della stratosfera, quando questa abbia una notevole conducibilità. Le cause determinanti ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] anche dare luogo a una transizione di fase in cui cambiano le proprietà qualitative del sistema, tanto che un magnete si può smagnetizzare o un metallo normale (o addirittura un isolante) può trasformarsi in un superconduttore.
Un altro concetto ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).