VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] ): si sfrutta così la non-linearità del v. Supponendo che la thyrite impiegata abbia la caratteristica I = (V/100)3,57 che il magnete M abbia una resistenza R = 0,5 ohm e sia alimentato da una tensione E = 125 volt, l'intensità IR della corrente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a Dresda e Friburgo a partire dal 1500, mentre altri relativi a topografie minerarie risalgono al 1529.
Infine, sebbene il magnete come pietra venga nominato nella sistematica di Agricola, il magnetismo fu un argomento che svolse un ruolo non tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 1760 da Tobias Mayer (1723-1762), professore a Gottinga. Analogamente a Newton, egli suddivise idealmente la carica di un magnete macroscopico in elementi infinitesimi, ma non visse abbastanza a lungo da far pubblicare il suo lavoro, che rimase in ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della banlieue.
Parigi è una ‘città-regione’ per antonomasia, con un centro storico di notevole fascino che funge da magnete gravitazionale non solo degli ingenti flussi del turismo internazionale (circa 20 milioni di visitatori l’anno), ma anche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] forze elettromagnetiche ipotizzando che il calore di Joule prodotto in un filo conduttore chiuso in movimento in prossimità di un magnete fosse uguale al lavoro necessario a muovere il filo (tale impostazione non è corretta, in quanto non tiene in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] loro carriera, in oggetti, fenomeni o principî meravigliosi: Galilei inviò a un membro della famiglia de' Medici un magnete 'meraviglioso'; Descartes sostenne di essere in grado di spiegare meccanicisticamente la ragione per cui il cadavere di un ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] la cui efficacia dipende dall'azione degli astri o delle intelligenze celesti, teoria comune, del resto, ad Avicenna, Algazel e Alberto Magno: cfr. Pg XVII 13-18, Cv II VIII 13; Conciliator diff. 157, 1. Per quanto riguarda il problema delle macchie ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] la fama mondiale del marchio: si trattava di un 48 cc a 2 tempi, denominato Pettirosso, con accensione a volano magnete, trasmissione primaria a ingranaggi, cambio a 2 marce e pedaliera incorporata. Questo modello si prestava facilmente a motorizzare ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] la corrente assorbita, sussiste soltanto il flusso componente dovuto al circuito in derivazione.
Il freno nasce dall'azione d'un magnete permanente, che abbranca senza toccarlo su un altro settore l'orlo del disco; quando il disco, sotto l'azione del ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] ; oppure, per piccole zone da ispezionare, è sufficiente l'uso di un giogo (elettromagnete) o semplicemente di un magnete.
Ultrasuoni. - Il metodo a ultrasuoni consiste nel generare un impulso di vibrazioni per mezzo di un trasduttore, accoppiato ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).