(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] superconduttori e tipi di c.; in particolare si noti il c. superconduttore (costruz. Europa Metalli LMI Spa) adoperato per il magnete SULTAN costruito per una portata di 12.000 A a 5 T, che si compone di 33 fili superconduttori, contenente ciascuno ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] la superficie da controllare: i suoi movimenti vengono riportati su di un rocchetto che si trova nel campo di un magnete, e trasforma ogni movimento in una corrente elettrica la cui ampiezza, con l'intermediario di un amplificatore, viene letta su ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] spazio amorfo dell'ex parcheggio ai piedi di Villa Glori e del Villaggio Olimpico la forza coagulante di un potente magnete.
Scelta più per motivi pratici che rappresentativi, infatti, l'area a disposizione dei concorrenti al concorso del 1992 era il ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] il destinatario William Gilbert, mostrerebbe l’interesse di Sagredo per il recente lavoro di Gilbert intitolato De Magnete (London 1600). In questa lettera, Sagredo viene descritto come un «great Magneticall man» (W. Barlow, Magnetical advertisements ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] fedeltà, omnidirezionali e a bassa impedenza d’uscita. Sono costituiti da una sottile membrana di ferro affacciata a un magnete permanente, sul quale sono avvolte una o due piccole bobine; la membrana, vibrando, fa variare la riluttanza del circuito ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] per attrito, mentre ogni gas di particelle di spin semintero (fermioni) si troverebbe nello stato di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le particelle; la sola fonte di incertezza ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] da un disco o da un settore solidale con il sistema oscillante, rotante in un intenso campo magnetico prodotto da un magnete: il settore è metallico, di materiale non ferromagnetico e il suo movimento è frenato dall’interazione tra il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] . Di solito l'anticipo non supera i 30° ÷ 35°. La scintilla può essere determinata da un complesso elettromagnetico detto magnete, il cui schema si può vedere nella fig. 21. Ricevendo movimento dall'albero motore direttamente o indirettamente, il ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] è, dal canto suo, indebolito, riducendosi a semplice infrastrutturazione di collegamento. La città continua inoltre a funzionare come un magnete che attrae popolazione da tutto il Messico, ed è, al tempo stesso, il punto di partenza dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] pila. Il nucleo dell'elettrocalamita, magnetizzandosi, attira l'àncora, e il martelletto dà un colpo sulla campana: ma appena il magnete ha attratto a, il circuito elettrico s'interrompe in V, l'elettromagnete non esercita più l'attrazione e l'àncora ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).