(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] che resta. La maturazione si può far compiere in diversi modi. Una delle pratiche che si seguono consiste nell'immergere il magnete 5-10 volte per periodi di circa un'ora, alternativamente nell'acqua bollente e nel ghiaccio.
Acciai rapidi. - Furono ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] t) in questa regione aumenti proporzionalmente alla energia T acquistata dagli elettroni, ed inoltre dando alle espansioni polari del magnete una forma opportuna allo scopo di mantenere gli elettroni all'interno dell'orbita di equilibrio.
Nella parte ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] sistema in esame).
Un tomografo RM è un’apparecchiatura complessa, che comprende un magnete per la generazione del campo magnetico (nei sistemi di ultima generazione, un magnete superconduttivo), bobine a RF per la generazione degli impulsi RF e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si scoprì che la luce ultravioletta poteva liberare portatori di carica negativi da alcuni metalli (effetto fotoelettrico). Un magnete era in grado di deviare questi portatori di carica, e essi non sembravano essere costituiti da polvere metallica o ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] che un filo percorso da corrente elettrica genera fenomeni magnetici e si spiegavano i fenomeni elettrici provocati da un magnete in movimento facendo ricorso alla nozione di campo (il campo elettrico indotto). Tuttavia non era ben chiaro l’effetto ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] arrivano i segnali provenienti dai vari lettori. Da qui il segnale viene inviato alle casse acustiche che, grazie a un magnete, si mettono a vibrare in modo corrispondente al segnale elettrico che ricevono. Agendo sul comando del volume aumentiamo il ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] , cioè nella direzione della velocità delle particelle; i c. di questo tipo richiedono particolari cure per la costruzione dei magnete, ma hanno il vantaggio di fornire intensi fasci di particelle a elevata energia e hanno una grande flessibilità di ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] praticamente indipendente dalla loro ampiezza.
Il p. magnetico è un p. di torsione in cui la massetta è costituita da un magnete; in tal caso la coppia di richiamo comprende, oltre alla coppia di torsione, anche la coppia dovuta alla componente dei ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di artefatti da suscettibilità magnetica. Il tomografo a RM è una macchina complessa i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema dei gradienti; la catena a radio frequenza con la bobina di trasmissione e la bobina di ricezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di microonde avente la stessa frequenza di tale moto di precessione può causare l'inversione dell'orientazione del piccolo magnete che possiamo considerare associato all'elettrone. Tuttavia l'ambiente in cui si viene a trovare l'elettrone influenza ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).