confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] (o più in generale di adroni) senza colore: come nell’esperienza della calamita spezzata, cercando di separare i poli di un magnete non si fa altro che creare più dipoli magnetici, senza mai arrivare ad avere un polo libero. Per es., questo tipo di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] l'ago di una bussola magnetica (l'altra estremità si chiama polo sud magnetico) e, per estensione, l'estremità polare di un magnete la quale abbia la medesima polarità del predetto polo n. di un ago; (b) una delle due specie di magnetismo elementare ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] un galvanometro o un amperometro a bobina mobile) il supporto dell'equipaggio, che ruota nel campo di un magnete, costituisce una spira conduttrice chiusa nella quale si destano correnti indotte che frenano energicamente il moto oscillatorio. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] si trovano attualmente a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (da Greenwich) e a 72° 25′ S., 154° E.
Poli magnetici. - Un magnete, p. es. una sbarretta d'acciaio magnetizzato, può attirare la limatura di ferro; l'attrazione della limatura sembra limitata, come si ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] bassa di quella del bismuto (la gravità specifica è 2,1), essa è abbastanza leggera da gravitare al di sopra di un magnete sufficientemente potente. Ovviamente, uno strato può essere troppo pesante, ma, se lo si rende sottile al di sotto di 0,5 mm ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] anche un altro carattere, come l’eventuale ferromagnetismo, che è facilmente rilevabile mediante un piccolo magnete.
I m. potrebbero essere classificati utilizzando diversi criteri: quello chimico, quello giaciturale, quello riguardante la ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di picco, generati da un fascio da 15 GeV in un magnete ondulatore lungo 100 m) e di quelli, in costruzione e in progetto nei laboratori DESY di Amburgo, basati sugli a. lineari SC del CL ...
Leggi Tutto
. Il termine greco, che come sostantivo (ἐνϑουσιασμός e il parallelo ἐνϑουσίασις) ricorre per la prima volta in Platone (Tim., 71 e; Phaedr., 249 e) indicava la condizione di chi era ἔνϑεος (la forma contratta [...] che dicono quando sono invasati dal nume: così i rapsodi sono, nell'ideale catena dell'entusiasmo poetico (paragonata perciò al magnete, alla calamita), gli anelli di congiunzione tra il poeta e gli ascoltatori (v. per ciò l'Ione, e specialmente 533 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] a provare la nuova tecnica anche su donne isteriche. Ma se per il gesuita sono alcune proprietà intrinseche del magnete a guarire, secondo Mesmer l’efficacia curativa risiede piuttosto nel rapporto fra gli esseri animati: anche nel più spirituale ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] : III 761 c. ◆ [EMG] D. strato magnetico: quello costituito dalle superfici polari del traferro stretto e parallelo di un magnete o un elettromagnete (v. magnetostatica nella materia: III 596 Fig. 8.2.3). ◆ [EMG] Potenziale di d. strato: → strato ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).