• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [18]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Economia [7]
Geologia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Chimica [5]
Asia [5]
Biografie [5]

KENYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] 206.000 t di ceneri di soda nel 1973, nonché rame (100 t di metallo nel 1972), amianto (100 t nel 1967), magnesite (1500 t nel 1973), diatomite (1500 t nel 1972), niobio, wollastonite. La produzione di energia elettrica, tra il 1962 e il 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – FERTILIZZANTI – WOLLASTONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] la società era compartecipe di industrie come la prima fabbrica di litopone Gelpi e Consonno di Brescia e la Società anonima magnesite ing. P. Rocchietta e C. di Torino per le miniere di Baldissero e Casellette. Nel 1928 il B., attratto dal problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] . A parte i minerali di ferro, minore importanza hanno invece i giacimenti di oro, diamanti, carbone, asfalto, magnesite e fosfati. L'industria, favorita largamente dal governo con una politica protezionistica, ha avuto un notevole sviluppo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] secondo per l'antimonio, terzo per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; Corea del Nord: primo posto per la magnesite; Iran: terzo posto per il petrolio; Turchia: terzo posto per il cromo. Dei prodotti dell'industria, soltanto per due l'A ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] atomi di ossigeno ai vertici comuni tra cubi e tetraedri, quelli di alluminio ai vertici comuni a due cubi; quelli di magnesio nel centro dei tetraedri cioè nel mezzo dei gruppi tetraedrici dell'ossigeno. Gli spinelli appartengono al tipo H 11 di P ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] del padre Cipselo, nell'Ereo di Olimpia (Paus., V, 17, 2); si pensi alla decorazione del trono di Apollo Amideo, eseguito da Baticle di Magnesia verso la metà del sec. VI a. C. (Paus., III, 18, 9); si pensi infine, tra i monumenti a noi pervenuti, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Se le sostanze di cui sono formate le paste ceramiche non contengono quantità sensibili di sali di calce e di magnesia, è possibile limitare al 30% la proporzione dell'acqua per raggiungere la voluta fluidità, quando la si renda leggermente alcalina ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] finitime (argento, oro e rame nell'Arix; oro, argento e zinco nell'altipiano della Columbia; oro, argento, zinco, magnesite, carbone e petrolio nell'Utah, ecc.). La conoscenza scientifica del sistema è tuttavia ancora lontana da un grado paragonabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

TAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURI (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] importanza assumono, attorno al Radstädter Tauern, le miniere di rame, nichelio, ferro, arsenico, zinco, e quelle di grafite e magnesite al limite orientale della catena (Schober Pass). V. tavv. LXVII e LXVIII. Bibl.: K. v. Sonklar, Die Gebirgsgruppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURI (1)
Mostra Tutti

RODOLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella. Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] su alcuni solfosali: nota, Roma 1928; Ricerche cristallografiche sul cinabro di Idria: nota, Roma 1929; Pisoliti poliedrici di magnesite e di dolomite: nota, Roma 1930; Note su alcuni minerali dell’Albania settentrionale, Roma 1931; Ricerche sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNO MIGLIORINI – PIERO SANPAOLESI – NICCOLÒ RODOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
magneṡite
magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte o terrose (giobertite), usato nell’industria...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali