Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] % di un materiale simile all'idrossiapatite, detto apatite ossea, ricco in carbonato e in grado di accumulare magnesio, sodio, potassio, fluoruro, cloruro e stronzio. Presenta un'ultrastruttura cristallina a forma di aghi disposti parallelamente alle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] dell'impostazione di una terapia antiaritmica. Per es. disturbi elettrolitici (riduzione o aumento del potassio o del magnesio plasmatici), o dell'equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), oppure l'effetto di farmaci non strettamente cardiologici ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della miosina richiede la presenza di calcio a una concentrazione che si avvicina alla millimole per litro. Il magnesio ha un effetto inibitore. Recenti studi di cinetica enzimatica hanno permesso di descrivere le diverse tappe di questa attività ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a vena di sangue immodificato, e successivamente l'impiego dei sali anticoagulanti, come il citrato di sodio e di magnesio, consentì l'esecuzione delle trasfusioni indirette anche non immediate, ma a distanza di alcuni giorni dal prelievo. Durante la ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] vitro si verifica in condizioni ambientali del tutto particolari, cioè in assenza di siero, di complemento, di calcio e di magnesio (v. Florey, 1970); nel focolaio infiammatorio da Batteri, al contrario, giungono le sostanze provenienti dal siero, il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] dal 1969 (Collins C1-C4); attualmente viene definita Eurocollins e si differenzia dalle versioni precedenti per l'assenza di magnesio. È caratterizzata da una notevole osmolarità (circa 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dal 1969 (Collins C1-C4); attualmente viene definita Eurocollins, e si differenzia dalle versioni precedenti per l'assenza di magnesio. È caratterizzata da una notevole osmolarità (ca. 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] l'RNA vengono legati l'uno all'altro per formare un filamento polinucleotidico complementare al DNA. La reazione richiede ioni magnesio o manganese, i quattro nucleotidi dell'RNA in forma trifosfata (ATP, GTP, CTP e UTP) e un tratto di DNA ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dal catabolismo dell'urea. Il colon possiede invece limitate capacità di assorbire ioni bivalenti (per es. sali di magnesio), donde il loro effetto purgativo per richiamo osmotico di acqua.
b) Attività secretoria. Nel colon avviene la secrezione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , mentre un enzima indebolisce lo stroma, l'altro dissocia rapidamente le cellule. Poiché i cationi del calcio e del magnesio rivestono un ruolo importante nell'adesione cellulare, agenti chelanti come l'EDTA rompono i legami tra cellula e cellula. I ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...