• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

PERICLASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura") Giovanni D'Achiardi Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] 1841 lo ritrovava nei blocchi calcarei del M. Somma. Si presenta in piccoli cristalli ottaedrici e cubici, a sfaldatura cubica perfetta (donde il nome) o in granuli di colore bianchiccio, grigiastro, giallo, ... Leggi Tutto

xantofillite

Enciclopedia on line

xantofillite Minerale, di colore giallo tenden­te al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con ossidrili, di formula Ca2(Mg4,5Al1,5)(Si2,5Al5,5O20)(OH)4, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – ALLUMINIO – OSSIDRILI – MAGNESIO – CA2

copiapite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copiapite (1)
Mostra Tutti

koenenite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di colore giallo chiaro fino a rosso scuro (per inclusioni di ematite), idrossicloruro di magnesio e alluminio. In croste costituite da cristalli indistinti, in rosette formate da [...] laminette concresciute e in cristalli scalenoedrici e romboedrici, è stato trovato in Germania nei pressi di Volpriehausen (Hannover) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GERMANIA – EMATITE

SELLAITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLAITE Giovanni D'Achiardi Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] Cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale del sistema dimetrico, in cristalli ad abito prismatico, con le costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – GEODI

stilpnomelano

Enciclopedia on line

stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – SILICATO

celadonite

Enciclopedia on line

Minerale terroso costituito da squame minute di color verde cupo. È essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio, trovato come riempimento secondario di cavità entro un basalto [...] amigdaloide di Monte Baldo (Verona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTE BALDO – ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – SILICATO

kieserite

Enciclopedia on line

Minerale (dal nome del mineralogista D.G. Kieser [m. 1862]), di colore bianco grigiastro o giallognolo, solfato di magnesio idrato, MgSO4•H2O, monoclino. Si trova in aggregati cristallini nei giacimenti [...] salini di Stassfurt e di altre località della Germania, in Russia, India, USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIA – RUSSIA – INDIA

clintonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio. Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) [...] indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la c. appartiene, detto anche delle miche fragili, perché presentano notevoli analogie con le miche per la forma cristallina, la facile sfaldatura basale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – SFALDATURA – ALLUMINIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clintonite (1)
Mostra Tutti

PATERNOITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNOITE Federico Millosevich . Minerale scoperto da F. Millosevich e da lui dedicato al chimico E. Paternò. Tetraborato di magnesio rispondente alla formula MgO 4B2O3•4H2O, che si rinviene in aggregati [...] cristallini tondeggianti di color bianco, composti di lamelle a sezione rombica del sistema monoclino. Si trova con kieserite, salgemma e bloedite nel giacimento salifero di Monte Sambuco presso Calascibetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali