GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] sono tuttavia scarse, e, per l'ambiente caratteristico (salinità molto elevata, contenuto in solfato di sodio e cloruro di magnesio pure elevatissimi) meritano di venire estese.
Bibl.: G.K. Gilbert, Lake Bonneville, in U.S. Geol. Surv. Monogr., I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] vescicali, Black concentrò la sua attenzione sulla magnesia alba (carbonato di magnesio), dimostrando che la produzione di magnesia usta (ossido di magnesio) cui dava luogo la calcinazione della magnesia alba era accompagnata dalla liberazione di una ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nei pressi della zona lagunare di Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un complesso industriale per l'estrazione di magnesio in accordo col gruppo tedesco I. G. Farbenindustrie: entrambi però non furono realizzati.
La fine del conflitto e la ...
Leggi Tutto
neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici
Paolo Tucci
Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] tali enzimi, o che ricevono in concomitanza altri farmaci cardiotossici, o che presentano squilibri dei livelli plasmatici di magnesio e potassio; nelle donne il rischio è doppio rispetto agli uomini. Questi farmaci non vanno utilizzati in pazienti ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] minima può contenersi nei limiti di 85 o 90 volta; per il bario quella caduta supera già i 90 volta, raggiunge per il magnesio 120, per l'alluminio 140, per il ferro 160 e per i metalli nobili 170 volta. La tensione catodica non dipende, peraltro, se ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] sintetiche.
La maggior parte delle leghe di alluminio ad alta resistenza richiede delicati trattamenti termici.
Le leghe di magnesio sono poco adoperate nelle strutture aeronautiche, nonostante il loro basso peso specifico (1,8) e le loro buone ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] % 30-50 cmc. in 300-500 di acqua sterile), ripetuta tre volte a distanza di mezze ore. Non si sa se il magnesio mantiene la morfina in più lungo contatto coi tessuti nervosi (Gwathmey), o se è aumentato l'assorbimento della morfina, o impedita la sua ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] altri sistemi.
In questo processo si usa un catalizzatore costituito da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di centri attivi, il che comporta un'accresciuta ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] compiuti dalla fine del 20° sec. hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità critiche di raffreddamento comprese fra 1 °C/s e 100 °C/s. Gli spessori realizzabili ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] una molecola di aldeide formica, daranno una catena triatomica, cioè di tanti atomi di carbonio quanti sono gli atomi di magnesio che hanno partecipato alla reazione:
Nell'esempio citato dai tre gruppi non saturi HO. CH è presumibile la formazione ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...