METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] , cedono quantità variabili di sostanze solubili rappresentate dai solfati di sodio, potassio, calcio, magnesio e nichelio; e dai cloruri di sodio, potassio, magnesio, calcio, nichelio, dal carbonato sodico e pare anche da tracce di iposolfiti. In ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] oltre agli alcali - con prevalenza di solito di K2O su Na2O - anche notevoli quantità di ossidi di calcio, magnesio e ferro specialmente nei basalti leucitici.
Oltre che in queste rocce tipicamente leucitiche, la leucite può entrare in notevole ...
Leggi Tutto
. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] dell'acido solforico. Fu suggerito allo stesso scopo anche l'uso del bisolfato sodico e del cloruro di magnesio, ma essi non presentano alcun apprezzabile vantaggio sulle sostanze sopra indicate.
Oggidì l'operazione della carbonizzazione viene ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] delle piante, la fitina, cui S. Posternak aveva erroneamente attribuito la formula di sale di calcio e di magnesio dell'acido deidro-ossimetilendifosforico, mentre E. Winterstein aveva pensato che si trattasse di un estere esafosforico dell'inosite ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] antiepilettici (per es. acido valproico o topiramato), triciclici (amitriptilina) e integratori minerali e vitaminici (magnesio, riboflavina). La fisiopatologia dell’emicrania è ancora poco conosciuta. Numerosi studi hanno suggerito un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] . Grandi quantitativi s’impiegano, stante la sua inerzia chimica, per creare atmosfere inerti (nella saldatura di magnesio, alluminio, acciaio inossidabile, in alcune metallurgie non ferrose ecc.), per degasare metalli fusi, come scambiatore di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di cemento boggiardato. I pavimenti di tavole di legno forte e quelli di lapisligneus, ossia preparati con l'ossicloruro di magnesio, magnesio calcinato e segatura di legno, sono i meno usati.
Tanto nei fabbricati a un solo piano quanto in quelli a ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] mm. nel marmo pario delle grotte delle Ninfe.
Se essenzialmente costituiti da carbonato di calcio con carbonato di magnesio in quantità variabile, sono bianchi; per altre impurezze la cui presenza è rilevata dall'analisi, assumono colorazioni diverse ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] , il sughero nelle sue diverse preparazioni, l'alfol e i suoi derivati.
La lana di vetro è un silicato complesso di magnesio, calcio, alluminio, potassio e sodio; si presenta sotto forma di fibre vetrose ed è prodotta dall'azione del vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...