Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ossigeno per formare monossido d’azoto NO; Ramsay aveva fatto reagire l’azoto con magnesio metallico ad alta temperatura, ottenendo nitruro di magnesio solido. Dei due metodi, solo il primo presentava qualche possibilità di sfruttamento commerciale ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] di potassio e le modalità da seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come si trova, per es., nelle acque minerali.
Eseguì anche analisi di acque minerali, assai accurate per quell'epoca ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] trasversali poste tra loro quasi perpendicolarmente.
Il materiale usato per gli esemplari più antichi è la nefrite (silicato di magnesio e calcio), compatto, tenace, di colore verde o verde-grigio; tale tipo di materiale è prevalente sino all'epoca ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ai loro analoghi terrestri (salvo il fatto di essere più poveri di elementi volatili e più ricchi di ferro, titanio e magnesio).
I crateri. - La superficie lunare è costellata da crateri di ogni dimensione. In passato sulla loro origine sono state ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di passare il grezzo alla raffinazione. I sali, principalmente cloruro di sodio, cloruro di calcio (ma anche di magnesio), solfuri, solfati, carbonati, bicarbonati e ossidi metallici, se non rimossi, sono fonte di vari inconvenienti: danno luogo a ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] più vigoroso analogamente a quanto avviene con gli estratti di malto: questi sali sono i fosfati acidi di calcio e magnesio, di ammonio, alcuni persolfati, percarbonati, perborati, bromati, iodati, ecc.
Un sistema che ha trovato largo uso in Gran ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] , ha appunto questa proprietà, probabilmente nel senso di legare l'acido carbonico a una delle due valenze del magnesio formando un composto facilmente dissociabile con ritorno alla clorofilla pura. Tale complesso sotto l'influenza della luce subisce ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] sparsi lungo il litorale, ma i più importanti si trovano in vicinanza dei liman, ove le acque contengono elevate percentuali di magnesio e di calcio; il fango del liman è poi fortemente impregnato d'idrogeno solforato, ed è molto usato nella cura dei ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] un rinnovato interesse per sistemi già studiati in passato come le batterie litio-zolfo, litio-aria, le batterie al magnesio e per le più recenti batterie agli ioni di sodio (Bruce, Freunberger, Hardwick 2012; Amine, Kanno, Tzeng 2014).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] interessanti classi di materiali (per es., gli heavy fermions) si considera con massima attenzione il diboruro di magnesio MgB2, materiale con interessanti proprietà superconduttive (scoperte nel 2001) che rivestono grande interesse sia dal punto di ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...