Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] di sodio (impiegati come antipiretici, analgesici e antireumatici), di ammonio, di alluminio, di calcio, di litio e di magnesio; il salicilato di piombo è impiegato per migliorare la resistenza alla luce, al calore e all’umidità delle vernici, come ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] la chinina, la stricnina e la nicotina, da glicosidi e da sali a elevato peso molecolare (sali di calcio, di magnesio ecc.).
È detta saporimetria la misurazione dell’intensità con cui un composto chimico, opportunamente diluito in acqua, stimola l ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] elementi (o metalli) di transizione. Abitualmente hanno nomi specifici anche alcuni gruppi: oltre ai gas nobili (gruppo 18), si hanno così i metalli alcalini (gruppo 1) e i metalli alcalino-terrosi (gruppo 2, a partire però dal magnesio). ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] le emulsioni rispetto al loro maggiore o minore ortocromatismo, determinandone le sensibilità sotto un sensitometro Eder-Hecht con luce di magnesio a 3 m. e calcolando la differenza fra gradi letti per il giallo e per il blu rispettivamente, che può ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] all'acqua di mare, ma sopravvive e si sviluppa se s'aggiunga la soluzione d'uno ione bivalente quale il calcio e il magnesio o lo stronzio. Un equilibrio ionico è necessario per la retta funzione degli organi e l'azione fisiologica di questi ioni, la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] il solfo (Apostolo, Thuau), i sali di cerio (Garelli), i sali di zinco, di stagno, i carbonati basici di magnesio (Hell), ecc., sono concianti sia per combinazione sia per giustapposizione fra le fibre. Ma finora non hanno trovato larga applicazione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] senza soffiature. È una lega a base di magnesio; per la fusione si prepara nelle seguenti proporzioni: magnesio 92,5%; alluminio 4%; zinco 3%; manganese 0 fusione, essendo a tutti nota l'infiammabilità del magnesio, se molto suddiviso. Ma con le cure ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] ), il grasso, i sali (cloruri di sodio e di potassio; fosfati di potassio e di calcio; citrati di calcio, magnesio, potassio; solfato di potassio, ecc.) sono i componenti principali del latte, ai quali si aggiungono piccole quantità di prodotti ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] in ragione dell'83,43 all'86,97%; ad esso poi si aggiunge il solfato di calcio in ragione dell'1,3 all'1,4%; il carbonato di magnesio, che pare possa trovarvisi nella misura del 6,8%, il solfato di sodio, nella misura del 2,4%, e infine il cloruro di ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] . Tuttavia si è trovato che si può anche far uso dei composti clorurati di calcio, di alluminio e di magnesio, nonché di acido solforico. Si può ottenere un prodotto simile alla fibra vulcanizzata, idrolizzando a mezzo di riscaldamento prolungato ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...