Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] d’idrazinio); trasformando l’acido cloridrico, all’atto della sua formazione nell’ambiente di combustione, in prodotti non inquinanti tramite reazione con particolari metalli (per es., magnesio) o sali inorganici (per es., nitrato di sodio). ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di alto valore biologico.
L'analisi chimica dei tessuti animali dimostra la presenza di ferro, sodio, potassio, magnesio, calcio, fosforo, zolfo, cloro, iodio, fluoro, litio, bario, manganese, silicio. Nell'alimentazione hanno perciò grandissima ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] agrario essendo più o meno ricca di anidride carbonica contiene sempre in soluzione dei sali di calcio e di magnesio, specie bicarbonati; questi sali con la loro azione coagulante impediscono che un materiale prezioso come l'argilla colloidale venga ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] solvente, ma richiede, per formarsi, l'aggiunta iniziale di un'altra sostanza. Così, nel sistema cloruro potassico, cloruro di magnesio, acqua, si ha formazione del sale doppio KCl•MgCl2•6H2O, detto carnallite. Tale composto si forma solo al disotto ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] prevalendo invece il solfato di sodio). Nelle acque del Caspio prevalgono cloruro di sodio, poi solfati di magnesio e di calcio, cloruri di magnesio e di potassio, e in quantità ancora minori carbonati, bromuri, ecc.; diverse sono però le proporzioni ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] fornisce emo-pirrolo e cripto-pirrolo. Invece del ferro, che fa parte dell'emina, si trova nella clorofilla il magnesio. Ora non è inverosimile che, come i composti organo-magnesiaci (Grignard) si prestano notoriamente a svariate e importantissime ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] di alcune o di tutte le sensazioni. Inoltre una stessa sostanza (per es., una soluzione al 5% di solfato di magnesio) può produrre un sapore assai diverso sulla punta e sulla base della lingua.
Le sostanze sapide possono stimolare adeguatamente l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ; le osservazioni congiunte confermarono la loro convinzione che la riga nebulare, anche se vicina a quella del magnesio, era comunque distinta da essa.
Convinti che le osservazioni visive non sarebbero state sufficienti a dirimere la questione ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] neosintetizzato; l’enzima Taq polimerasi, che copia i filamenti stampo di DNA sintetizzando i nuovi; un sale di magnesio, necessario al funzionamento dell’enzima; il sistema tampone che mantiene costante nella provetta il pH ottimale per l’attività ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] mediante esaltazione dell’attività osteoclastica. Influenza inoltre il metabolismo minerale, specie quello del fosforo inorganico, del magnesio e del potassio, regolando l’equilibrio ionico dell’organismo. I deficit di paratormone per ablazione o ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...