TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] tre quarti da questo sale e per un quarto dagli altri componenti, di cui i principali sono il cloruro di magnesio e i solfati di sodio, di calcio e di magnesio; lo iodio e il bromo vi sono pure presenti, ma in quantità estremamente tenui. La salinità ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] ha avviato progetti per l'esplorazione del sottosuolo ed è stata accertata la presenza di petrolio, gas naturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti sono obsoleti e ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] basiche, con scarso contenuto di SiO2 ed elevate proporzioni degli ossidi di calcio, di ferro e ordinariamente anche di magnesio; gli alcali sempre subordinati ai metalli alcalino-terrosi, con prevalenza della soda sulla potassa.
I melafiri possono ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] in tal modo clisteri purgativi o lassativi (infusi di foglie di senna, emulsioni oleose, soluzioni di solfato di sodio, di magnesio, di cloruro di sodio, ecc.). I clisteri astringenti hanno un effetto opposto e si preparano col tannino, con la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese. Oltre alle acque termali si usano a scopo terapeutico i fanghi e le stufe naturali ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] cloruri e carbonati, e la presenza di una sola componente acida, poté affermare l’esistenza di soli solfati (di calce, di magnesia e di ferro).
Diverso il caso delle acque di Recoaro, in cui la compresenza di solfati e carbonati costrinsero il M. a ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] di dispersioni di piccole particelle cristalline su opportuni supporti, quali l’allumina, la silice, la zirconia, gli ossidi di magnesio, il carbone ecc. Gli ossidi vengono impiegati puri o impregnati con un solido diluente, sotto forma di particelle ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] il tetracloruro di silicio, SiCl4, volatile e per riscaldamento con zolfo si forma il solfuro SiS2. Ad alta temperatura il magnesio e l’alluminio riducono la s. a silicio metallico. Le soluzioni alcaline o di carbonati alcalini, a caldo, attaccano ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] risorse sono costituite dalle ricchezze del sottosuolo, soprattutto petrolio e gas naturale. Il T. è anche produttore di magnesio, zolfo ed elio. Importanti le attività primarie: lo Stato è al primo posto nel campo cotoniero e raggiunge livelli ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] ecc.). Fra le sostanze minerali circa il 50% è costituito da potassio, il rimanente da ione fosforico, sodio, calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...