SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] passa per il tubo d nella parte inferiore dell'assorbitore ove il carbonato di ammonio ía precipitare i sali di calcio e magnesio. L'eccesso di ammoniaca viene utilizzato nella colonna di lavaggio ove arriva per il tubo b. La colonna di lavaggio è ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] Passando dai tipi più acidi ai più basici insieme con la silice diminuiscono gli alcali e l'allumina, mentre aumentano calcio, magnesio e ferro. Le quantità, talora notevoli di Cl e SO3 che presentano alcune di queste rocce sono dovute alla presenza ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] parziale scomparsa del carbonato di calcio in causa della sua maggiore solubilità in confronto di quella del carbonato di magnesio. E poiché questi fenomeni di dolomitizzazione dovettero anche compiersi nei tempi passati, ad essi si deve ascrivere la ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] . Si è pensato che la vegetazione, rigogliosa sulle sponde, riesca a fissare i sali nocivi (cloruri, solfato di magnesio) e a trasformarli in sali indifferenti (carbonati, gesso).
Il Balchaš ebbe estensione all'incirca doppia dell'attuale in epoca ...
Leggi Tutto
PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di calcio, carbonati, fosfati, solfati, cloruro sodico, sali di potassio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] trasformò in senso industriale la Carlo Erba innovando il processo produttivo della storica Magnesia con un proprio brevetto basato sul solfidrato di magnesio, più rapido e proficuo, grazie al sottoprodotto acido carbonico, utilissimo all’industria ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] quadro cristallochimico (si veda, per esempio, Contributo allo studio delle relazioni di isomorfismo fra i composti di berillio e quelli di magnesio, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, ci. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXXIII [1924], pp ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] fredda, sovrastante la superficie solare incandescente. Egli identificò anche le righe del sodio, del ferro e del magnesio, aprendo così la strada allo studio della composizione chimica del Sole. L’interpretazione moderna delle righe di Fraunhofer ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] i servizi di emergenza; tra questi grande affidabilità è data dai c. con isolamento minerale (polveri di ossido di magnesio), aventi una protezione esterna in rame estruso collegato a terra e denominati commercialmente pyrotenax.
Sono in fase di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] idracidi ma anche in quelli di acidi ossigenati, il catione è costituito dal semplice metallo e non dall'ossido. Cosicché nel solfato di magnesio, ad es., si avrebbe un catione Mg e un anione SO4 e non Mg O ed SO3 come riteneva Berzelius.
Tenendo poi ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...