• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] preparazione di smalti ceramici, di vetri, per rendere incombustibili diversi materiali; in medicina si usano i f. di ferro, di magnesio, di bismuto; il f. di cobalto si usa come pigmento, quello di rame come fungicida e insetticida. I fosfati ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] via elettrochimica dal Davy nel 1807; Arfvedson nel 1817 scoprì il litio; Seebeck preparò le amalgame di bario, stronzio, calcio e magnesio e, dopo queste, i metalli: l'alluminio fu preparato da Wöhler nel 1827 e il berillio pure da Wöhler nel 1828 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] . Quando il Bacillus subtilis viene coltivato in condizioni di limitazione di magnesio, la quantità di acido teicoico per cellula aumenta. Se la concentrazione di magnesio nel mezzo viene aumentata e quella di fosfato diminuita, l'acido teicoico ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – ACIDO TRICLORO-ACETICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , bario, calcio; in essi tutti i tre atomi di idrogeno dell'ammoniaca sono sostituiti; i più importanti sono gli azoturi di magnesio Mg3N2 e di alluminio AlN, che riscaldati con vapor d'acqua formano ammoniaca e l'idrato del metallo. Sono ancora da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

ARAL

Enciclopedia Italiana (1929)

(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] d'Aral, solfato-clorurate, differiscono da quelle dell'oceano, oltre che per la diluizione, per un più elevato tenore di calcio, magnesio e solfati. Il lago perde per evaporazione circa 77 cm. di altezza d'acqua all'anno; perdita compensata dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – MAR CASPIO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAL (2)
Mostra Tutti

PRIOR, George Thurland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIOR, George Thurland Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] la classificaziorie delle meteoriti, basandosi sui rapporti nichel-ferro nella parte metallica e ossido ferroso-ossido di magnesio nei silicati. Cfr.: The Classification of meteorites, in Min. Mag., 1919-1920; Catalogues of Meteorites (1923, suppl ... Leggi Tutto

Ortaggi

Universo del Corpo (2000)

Ortaggi Ginevra Lombardi-Boccia Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] , mentre, tra i macroelementi, è particolarmente ben rappresentato il calcio , ma si riscontrano anche discrete quantità di fosforo, magnesio e potassio. Per quanto riguarda il ferro, per il quale i livelli raccomandati di assunzione sono di 10 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – ALIMENTAZIONE UMANA – CHENOPODIACEE – MEDIO ORIENTE – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortaggi (2)
Mostra Tutti

delirium tremens

Dizionario di Medicina (2010)

delirium tremens Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] , polso e pressione, i cui valori devono essere prontamente corretti. Necessaria è la somministrazione di tiammina, sodio, magnesio, potassio; per frenare l’iperattività motoria grande cautela si deve usare con i sedativi (possono dare depressione ... Leggi Tutto
TAGS: BETABLOCCANTI – ALLUCINAZIONI – DEREGOLAZIONE – MICROZOOPSIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirium tremens (1)
Mostra Tutti

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] . Si può favorire lo stampaggio usando p. lubrificato, addizionato cioè di piccole percentuali di stearato di zinco o di magnesio che ne aumentano la scorrevolezza. Un prodotto importante è il p. espanso che si può ottenere con vari procedimenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] l'arsenito di sodio, ecc.; la presenza del ferro dà un sapore astringente; per le bicarbonate D: i bicarbonati di sodio, di calcio, di magnesio, il solfato di sodio; per lo più le acque sono acidule, gassose; per le solfate E: i solfati di sodio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali