• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] sostituendo il lantanio con il Mm, ma anche portando il contenuto di Al a 0,2 e ottimizzando il contenuto di magnesio. La lega Mm0,83Mg0,17Ni3,1Al0,2 con struttura Ce2Ni7 così ottimizzata ha infatti consentito di ottenere un sensibile miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] composto organico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi. L'i. di magnesio, MgH2, si ottiene per combinazione diretta degli elementi sotto pressione (100÷150 atm), a 300÷400 °C; reagisce facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] In altri casi invece l'origine di queste rocce è dovuta a un'azione di scambio (azione metosomatica) tra i sali di magnesio contenuti in soluzione nelle acque e il carbonato di calcio organogeno. Una tale azione è favorita dal fatto che il sale di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] sono il plagioclasio, ricco di calcio, il pirosseno, che oltre al calcio presenta ferro e magnesio, e l'olivina, più ricca di ferro e magnesio. Le rocce basaltiche hanno origine da lave molto fluide caratterizzate da temperature elevate (intorno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

superconduttori a base di ferro

Lessico del XXI Secolo (2013)

superconduttori a base di ferro superconduttóri a base di fèrro. – Ampia famiglia di superconduttori di varia composizione e struttura, accomunati dalla presenza del ferro tra gli elementi costituenti. [...] a base di cuprati (a oggi, i superconduttori con le più alte temperature critiche) e quella basata sul diboruro di magnesio, MgB2, scoperta nel 2001. I superconduttori a base di ferro si presentano come una nuova classe di superconduttori promettente ... Leggi Tutto

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] di ossigeno) e di cambiare numero di ossidazione accettando e cedendo elettroni. I metalli con ruolo strutturale sono il magnesio, il calcio, lo zinco. Gli altri due ruoli sono ricoperti quasi esclusivamente da metalli di transizione. I composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

alginico, acido

Enciclopedia on line

(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] , dando masse gelatinose. È un agente gelificante ed emulsionante come i suoi sali. Gli alginati alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, mentre quelli di calcio, alluminio e ferro sono insolubili. Vengono ampiamente impiegati nelle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – PESO MOLECOLARE – EMULSIONANTE – CARBOSSILE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alginico, acido (1)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] Oggi vi sono vari metodi per rendere solubili anche gli amidi e le fecole (ad es. con l'attivina, e col cloruro di magnesio e di calcio insieme cogli alcali caustici); 4. le colle o gelatine, di provenienza animale; fra cui la colla di pesce che una ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

ALEURONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Materiale di riserva, detto pure glutine , in prevalenza di natura proteica, che si trova nei semi maturi e si può estrarre in forma di polvere bianca farinosa, donde il nome attribuitogli per la prima [...] essenzialmente di globuline; nei globoidi prevale la fitina sale organico fosforato di calcio e di magnesio (inosite ed esafosfato di calcio e magnesio). I granuli di aleurone provengono dai vacuoli delle cellule seminali, il contenuto dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – GLOBULINE – MAGNESIO – EMBRIONE

detergenti

Enciclopedia on line

Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] di sodio e zeoliti artificiali), che stabilizzano il pH delle soluzioni d., sequestrano i sali di calcio e di magnesio, presentano un buon potere peptizzante verso il sudiciume solido e, soprattutto, un’azione sinergica con il tensioattivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEMBRANE CELLULARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – INDUSTRIA TESSILE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detergenti (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali