• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

OCHSENIUS, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSENIUS, Karl Maria PIAZZA Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] , la silvite, lo zolfo, la cui presenza si riscontra anche in giacimenti di salgemma, e la bischofite (cloruro di magnesio), di cui per primo propose il nome. Fu inoltre sostenitore della "Barrentheorie" sulla formazione dei depositi salini in bacini ... Leggi Tutto

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] di CO2 (CaCO3 fonde a 1289°, a 110 atm.; SrCO3 a 1497°, a 60 atm.; BaCO3 a 1740°, a 90 atm.). Il carbonato di magnesio, a 230°, raggiunge la tensione di 1 atm., e l'ossido che si forma dà col carbonato residuo una serie di soluzioni solide. Gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

CLOROFILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] fu dimostrata da Willstätter e Stoll. Le clorofillidi, al pari delle clorofille, per trattamento con acidi diluiti perdono il magnesio e dànno le cosiddette feoforbidi, di color giallo olivaceo e facilmente cristallizzabili: Bibl.: E. Willstätter e A ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – MAGNESIO – ACETONE

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] l’YBCO (YBa2Cu3O7−x), il BSCCO (Bi2Sr2CahCun+1O2n+6−d), Hg. Più recentemente si è aggiunto a questa classe di materiali il diborato di magnesio (MgB2), avente una Tc di 39 K, e il LaOFeAs con una Tc di 26 K. La complessa struttura degli HTS e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] in piccoli sferoidi, separati direttamente dalla fase liquida nella solidificazione se nella lega vi sono piccole quantità di magnesio, cerio, litio, sodio, calcio, bario, ittrio e se il silicio è sufficiente. La g. da sottoporre a sferoidizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

SEMERANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMERANO, Giovanni Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] e a microonde, dell'elettroforesi e oscillometria. Nel campo industriale il S. si è occupato con successo della preparazione del magnesio metallico e della chimica dei siliconi. Fra le sue opere: Il polarografo. Sua teoria e applicazioni, Padova 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REGGIO DI CALABRIA – CINETICA CHIMICA – ELETTROFORESI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] e, in generale, l'ottica delle particelle. ◆ [OTT] L. al magnesio: l. generata dalla combustione di polvere di magnesio, nel passato, e attualmente di una sorta di filamento di magnesio nelle lampade elettriche a lampo, appunto dette lampade a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

ittrio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] a caldo. Il metallo allo stato puro si ottiene per riduzione del cloruro con sodio o per riduzione dell’ossido con magnesio o per elettrolisi dei cloruri di i. e di sodio fusi. Allo stato puro, trova impiego nell’industria metallurgica per eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTIVI – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

igroscopico

Enciclopedia on line

Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] fra quelle solide si ricordano l’ossido di calcio, il carburo di calcio, il cloruro di calcio, il cloruro di magnesio, il perborato di magnesio; fra quelle liquide l’acido solforico, la glicerina, l’alcol puro e altre. Una sostanza i. che, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA FISICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – IMBIBIZIONE – DEISCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igroscopico (2)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] , è compresa tra i 1600÷-2000 °C. Negli ultimi anni hanno assunto importanza, oltre agli ossidi di alluminio e di magnesio, i cui impieghi nel campo dei refrattarî sono ben noti, alcuni altri ossidi che sono usati in applicazioni particolari. L ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali