• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] quella dello zinco e quella dello stagno, è malleabile e duttile. Dà leghe e anche composti con l'alluminio e col magnesio. Il lantanio funziona in tutti i suoi composti da trivalente. L'ossido può essere ottenuto per calcinazione dell'idrossido, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti

HUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMITE Carlo Perrier Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] b: c dei tre tipi di humite, a e b essere quasi costanti e c funzione del numero di atomi di magnesio nella molecola. Tali relazioni sono meno evidenti nella orientazione data dal Goldschmidt, che però è stata pienamente confermata dai recenti studî ... Leggi Tutto

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] , si ha precipitazione del s. metallico insolubile in acqua. Se pertanto si usa per la lavatura acqua contenente calcio o magnesio (acqua dura), non si otterrà schiuma e non si esplicherà potere detergente finché non siano precipitati il calcio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] e uniformi, vengono adoperate per pietre preziose. Il b. comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio che, insieme a magnesio e alluminio, viene utilizzato per la preparazione di leghe leggere. I principali giacimenti di b. si trovano negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

PIROFORICHE, LEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORICHE, LEGHE Vincenzo Caglioti . Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] corrispondente al 30% di ferro. In esse il ferro può essere parzialmente o anche totalmente sostituito da nichelio, cobalto, magnesio e zinco. Le proprietà piroforiche di queste leghe sono state scoperte da K. Auer von Welsbach nel 1903, nella ... Leggi Tutto

assorbente

Enciclopedia on line

Agricoltura La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] Nella tecnica del vuoto, l’ a. metallico (o, con termine inglese, getter) è il pezzetto di metallo volatile (generalmente magnesio, ma anche sodio, calcio ecc.) fissato all’interno dei recipienti che, dopo la loro vuotatura e sigillatura, viene fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – INVOLUCRO – COLLOIDI – OSSIGENO – MAGNESIO

incendiari, artifici

Enciclopedia on line

Congegni usati a scopo bellico per produrre incendi. Si possono distinguere in base alla sostanza costituente o al modo con cui sono confezionati. Quelli che impiegano fosforo bianco (che, specie se finemente [...] ausiliarie, proiettano goccioline di fosforo. Ne esistono, poi, costituiti da spezzoni contenenti miscele di alluminio e magnesio in polvere con un ossidante, spesso associate con miscele di idrocarburi leggeri o pesanti. Sono largamente usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IDROCARBURI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – PIASTRINE – MAGNESIO

ALOFITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] chimica di questi sali sembra essere fino ad un certo punto indifferente (carbonato, cloruro, solfato di sodio, solfato di magnesio), cosicché la vegetazione alofitica assume, in qualunque punto del globo, sulle coste o nell'interno dei continenti, e ... Leggi Tutto
TAGS: PLUMBAGINACEE – CORMOFITE – CARBONATO – WARMING – G. GOLA

TRIPLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da un fluofosfato di manganese e ferro esprimibile con la formula MnFeFPO4. Cristallizza nel sistema monoclino, ma si presenta generalmente massiccio, [...] rocce granitiche, insieme con apatite; a Poilan in Slesia, presso Helsinki in Finlandia, nella Sierra di Cordoba (Repubblica argentina). A una triplite contenente magnesio e calcio, di Horrsjöberg (Svezia) fu dato il nome di talcotriplite. ... Leggi Tutto

lampeggiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampeggiatore lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] più semplice è costituito da una batteria e da una lampada con lunghissimo e sottile filamento di magnesio o alluminio-magnesio in atmosfera di ossigeno, che, al chiudersi dell'interruttore di comando, brucia istantaneamente, producendo un lampo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali