• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]
Chimica inorganica [34]

GORINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GORINI, Luigi Luciana Fratini Microbiologo, nato a Milano il 13 novembre 1903, morto a Boston (Mass.) il 13 agosto 1976. Laureatosi in medicina a Milano, si dedicò dapprima a opere assistenziali. Poi [...] alla ricerca scientifica, studiando i meccanismi di stabilizzazione della molecola per mezzo di ioni calcio e magnesio, con cui alcuni enzimi (proteasi) batterici si proteggono dall'autodigestione. Trasferitosi negli Stati Uniti, poté eseguire ... Leggi Tutto

GARNIERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIERITE Ettore Onorato . Uno dei più importanti minerali per l'estrazione del nichelio. Forma masse compatte, brecciate o stalattitiche, di colore da verde smeraldo a verde pomo. La composizione [...] chimica è molto variabile; qualche volta corrisponde quasi alla formula: H2(Ni, Mg)SiO4•nH2O. È un prodotto d'alterazione di silicati di magnesio e di altri minerali contenenti nichelio. ... Leggi Tutto

piruvatochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, con formazione [...] di acido piruvico e ATP. La p. è costituita da 4 subunità identiche fra loro; richiede la presenza di ioni magnesio, di un’elevata concentrazione di potassio e viene inibita dal calcio. Dopo la fosfofruttochinasi, la p. è il secondo enzima della ... Leggi Tutto

antiallèrgici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione [...] dell’organismo, specifica o aspecifica, a seconda che sia stata o no individuata la sostanza responsabile. Sono f. a. gli antistaminici, l’iposolfito di sodio o di magnesio, i sali di calcio, i derivati cortisonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTISTAMINICI – CORTISONICI – MAGNESIO

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] , più comuni e meglio definite, come miscele isomorfe dei due silicati: H4Mg2Al2SiO9 e H4Mg3Si2O9 con sostituzione parziale di Fe″ al magnesio e talora di Fe‴ o Cr ad alluminio. Il primo tipo di silicato prevale nel termine più basico e alluminifero ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

THOMAS, Sidney Gilchrist

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Sidney Gilchrist Alfredo Quartaroli Chimico industriale, nato il 16 aprile 1850 a Canonbury (Londra), morto il 10 febbraio 1885 a Parigi. Egli inventò, in collaborazione col cugino P.S. Gilchrist [...] basico per defosfare la ghisa nel convertitore Bessemer, tappezzando le pareti di questo con carbonato di calcio e di magnesio. Questo procedimento, più che in Inghilterra dove il ferro estratto dai minerali è povero di fosforo, fu largamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Sidney Gilchrist (1)
Mostra Tutti

carbossilasi

Enciclopedia on line

Enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato. Carbossilasi C (o piruvicocarbossilasi, o α-carbossilasi) Nome dato da C. Neuberg alla piruvicodecarbossilasi [...] del lievito che catalizza la decarbossilazione dell’acido piruvico ad aldeide acetica nella fermentazione alcolica. Ha per coenzima il pirofosfato di tiamina ( cocarbossilasi) ed è attivata da magnesio e manganese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – ALDEIDE ACETICA – ACIDO PIRUVICO – MANGANESE

silicio

Enciclopedia on line

silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] il manganese-s. (12-18% di s.); fra quelle ternarie le principali sono calcio-manganese-s., con 55-60% di s., magnesio-ferro-s., con 40% circa di silicio. Tali leghe si usano prevalentemente come disossidanti, come riducenti (per es. nella produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] schema In esso figurano quattro nuelei pirrolici legati da un ponte centrale di due carboni e da un atomo di magnesio; al quale si attribuiscono due valenze primarie e due secondarie. Come ogni altra fillina, anche l'eziofillina per azione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

carbonica, anidride

Enciclopedia on line

Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane di Pozzuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CARBONATO DI MAGNESIO – EQUILIBRIO ACIDOBASE – DIOSSIDO DI CARBONIO – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonica, anidride (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 83
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali