Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] matematica a Würzburg, dove diede lezioni anche di siriaco e di ebraico e compose la sua prima opera, Ars magnesia (1631), sul magnetismo; trasferitosi a Roma (1633), venne chiamato (1638) a insegnare matematica, fisica e lingue orientali al Collegio ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] (forse da un'opera intitolata ᾿Ιωνικά) sulla città di Smirne. 3. Poeta comico greco, figlio di Apollonio, noto per un'iscrizione di Magnesia sul Meandro del sec. 2º-1º a. C., in memoria di una vittoria da lui riportata nei ludi Romani. 4. Naturalista ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] come il padre. Non prese parte alla vita politica. Dei suoi viaggi sappiamo solo che, partito da Atene (408), fu a Magnesia, poi a Pella in Macedonia, dove morì, secondo una nota leggenda, dilaniato dai cani. Sepolto in Macedonia, ebbe un cenotafio ...
Leggi Tutto
Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] da P. in aiuto di Cambise che invadeva l'Egitto, defezionò da lui, egli fu stretto a Samo da Lacedemoni e Corinzî (524). P. riuscì a respingerli, ma poi indotto dal satrapo persiano Orete a un colloquio a Magnesia, fu catturato e fatto crocifiggere. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Scanderbeg. A rischio, comunque, la sopravvivenza del fanciullo una volta successo al padre il fratello Ahmed, nato anche questo a Magnesia, ma dopo di lui, da altra donna. Sicché, lungi da Costantinopoli J. si portò in Valacchia e Moldavia, così ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] e di svernare ad Efeso ed Anaea. Al loro ritorno sulla costa i Catalani ebbero però una sgradita sorpresa: a Magnesia, diffusasi la notizia della morte del F., la guarnigione catalana era stata massacrata o incarcerata. Mentre il F. era ancora ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] . Black (negli Essays and observations, physical and literary di Edimburgo, II [1755; ma 1756] pp. 157-225), secondo la quale la "magnesia" (carbonato) per riscaldamento perde "aria fissa" (biossido di carbonio) diminuendo di peso e trasformandosi in ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] 'aiuto di Filippo V di Macedonia per terra e dei Rodî per mare e benché non sia potuto intervenire alla battaglia decisiva di Magnesia al Sipilo, a lui se ne attribuisce il merito e la preparazione; ma non poté portare a termine le trattative di pace ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] è diretto il suo primo lavoro, l'epistola sotto il nome di Marco Chillenio,Delle virtù e degli usi della magnesia arsenicale,con il suo vero modo di farla (Pesaro 1722). Da inquadrarsi nella questione allora dibattuta sulla sede della cateratta ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] , entrò in funzione il settore liquori con alcune specialità tipiche della casa, quindi quella del “citrato di magnesia”, commercializzato con l’etichetta di “citrato effervescente”, prodotto secondo una nuova ricetta e con i nuovi macchinari ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...