• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] chiamarono ad eseguire il trono di Apollo che si venerava ad Amicle, pochi km a S di Sparta. Pare strano il fatto che si sia data a un maestro della Ionia una ordinazione così importante in un periodo ... Leggi Tutto

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] costituzione, fu presto compromessa dalla rovinosa guerra russo-turca (1877-78), conclusa dal trattato di S. Stefano, che riconosceva ampie conquiste alla Russia. Sebbene il trattato di Berlino modificasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANAXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor) L. Forti Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] nel suo campo, ma per un aneddoto che su di lui ci riferisce Eustazio (Ad Od., p. 1622, 38): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro raffigurante un cantante aveva ... Leggi Tutto

KOLPOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLPOI (Κόλποι) G. Gualandi Personificazioni delle valli su monete di Massimo emesse da Magnesia sul Meandro. Sono raffigurate come tre ninfe, reggenti vasi per l'acqua, una delle quali è stante e le [...] compaiono invece quattro ninfe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1274 s., s. v.; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900, p. XXV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 583; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 1124 ... Leggi Tutto

FILISTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore di mimi, nato in Asia Minore a Nicea (o Sardi, o Magnesia), fiorito attorno all'inizio dell'era volgare. Ebbe fama nei primi secoli dopo Cristo, specialmente nelle regioni orientali dell'Impero, [...] quando fu considerato quasi "inventore" del genere mimico; ma nulla di certo ci è rimasto di lui: una tarda Σύγκρισις Μενάνδρου καὶ Φιλιστίωνος contiene alcune sentenze a lui attribuite, ma è di autenticità ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ERA VOLGARE – MAGNESIA – SARDI

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] alcuni ne scrivono la formula 3Mg2B4O4 • MgCl2B4O6. Composizione chimica: MgO = 26,98; MgCl2 = 10,62; B2O3 = 62,40. Dur. = 7; peso spec. = 2,9-3. Si presenta per il solito in cristalli isolati (rari in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

PAGASE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) Doro Levi Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] costrinse a un lungo assedio Filippo II, che dopo la conquista strappò la città alla Pelasgiotide e l'unì alla Magnesia; solo d'allora Pagase appare come città indipendente da Fere; ma con la fondazione di Demetriade essa cominciò di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIADE – FILIPPO II – ARGONAUTI – NAVE ARGO – STOCCARDA

APOLLONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] prima metà del I sec. a. C. Bibl: Hiller, v. Gaertringen, in Ath. Mitt., XVIII, 1894, p. 37 ss., n. 37 (con disegno); Inschriften von Magnesia, 213; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 211; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] Penisola di Magnesia, dalla quale è separata solamente da un canale largo 4 chilometri e profondo 30 metri. La ricchezza di legname per la costruzione di navi, la disponibilità di un ottimo porto, nell'ampia baia dell'isola volta verso sud-est, e la ... Leggi Tutto

ANTILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος) P. Orlandini Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] , ci riportano al III sec. a. C. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v., n. 7; Kern, in Ath. Mitt., XVIII, 1894, p. 54 ss. (con riproduzione); Inschriften von Magnesia, p. 203 (con riproduzione); W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali