• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] non può essere che Attalo II Filadelfo, perché solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1905, p. 78). Che la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von Giorgio Pasquali Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931. Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] filologici o letteraî. Nella modesta forma di recensione a raccolte di iscrizioni tracciò esemplari storie di città, Magnesia al Meandro e Mileto. Insegnò a ricavare dalla leggenda storia, ricostruendo le condizioni politiche e culturali che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] vescicali, Black concentrò la sua attenzione sulla magnesia alba (carbonato di magnesio), dimostrando che la produzione di magnesia usta (ossido di magnesio) cui dava luogo la calcinazione della magnesia alba era accompagnata dalla liberazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] con la relativa trabeazione, tutte a grandezza naturale; nella sala ellenistica si ricostruirono parte di edifici di Priene, Magnesia, Mileto e Pergamo; nella sala romana edifici e frammenti architettonici dell'epoca imperiale romana fino al sec. IV ... Leggi Tutto

VEDIO ANTONINO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus) R. Maccanico La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] stesso, citato nell'iscrizione. Nel cosiddetto Ginnasio E, situato nella stessa città di Efeso, presso la porta di Magnesia, nella vasta esedra al centro dell'ala occidentale della palestra si sono rinvenute due statue-ritratto (museo di Smirne ... Leggi Tutto

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] A evitare che il fatturato conservi cloruro, che danneggerebbe la gomma, si suole aggiungere l'1-2% di ossido di magnesia; per renderlo poroso si aggiungono bicarbonato di ammonio o carbonato di calcio; per alleggerirlo paraffina, vaselina, cera. La ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti

ARGIRASPIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] dei Seleucidi, o come facenti parte della falange o come truppa scelta (regia cohors argyraspidum, Liv., XXXVII, 40, 7, a Magnesia). Bibl.: Masquelez, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, I, i, p. 419; H. Droysen, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – CURZIO RUFO – SELEUCIDI – IPASPISTI – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRASPIDI (1)
Mostra Tutti

DECALCIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] La seguente tabella dimostra appunto l'aumento costante di solubilità con l'aumento dell'anidride carbonica disciolta: Il carbonato di magnesio è anch'esso poco solubile in acqua pura, ma nei confronti col carbonato di calcio appare solubilissimo: un ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – SOLUBILITÀ – CORROSIONE

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] gladiatori o di belve; tale è il caso del grande t. di Pompei in Italia, o dei t. di Atene, Taso, Corinto, Magnesia, Tralles ecc. Per la costruzione di un t. romano Vitruvio (v, 6) avverte che si devono iscrivere in un cerchio quattro triangoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e durante la guerra avessero per lui parteggiato. Le più importanti città della costa soggette a tributo furono pertanto: Focea, Magnesia al Sipilo, Teo, Colofone alta, Efeso, Telmesso; e attaliche furono anche le isole di Egina e di Andro. Il regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali