• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

GITIADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas) Gennaro Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] e piccola arte decorativa arcaica. L'idolo era analogo, nelle forme, all'Artemide di Efeso, all'Artemide Leucofriene di Magnesia, all'Afrodite di Afrodisia, allo Zeus di Eliopoli e all'Apollo di Amicle. Delle figure che sostenevano i due tripodi ... Leggi Tutto

AGEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] 2000 peltasti), dei Tolomei (a Rafia, nel 217, di 3000 peltasti), dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 e di Antioco Epifane nel 167). Bibl.: Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch d ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIGONIDI – SENOFONTE – SELEUCIDI – IPASPISTI

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] dell’ecumene. In realtà il processo si compie assai più in fretta. Nell’autunno del 190 a.C., dopo la vittoria di Magnesia, non esiste più nel Mediterraneo una forza capace di resisterle. È ora che si fa aperta la sua vocazione egemonica, che si ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] -E è dell'anno 4 d. C., la Stoà O è ellenistica, quella N più tarda. Raramente la piazza era tutta pavimentata come a Magnesia; alcune, come quella di Taso e di Corinto, lo erano solo in parte; generalmente il piano era di terra battuta o con ciotoli ... Leggi Tutto

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] influenzati dall'arte orientale; i contatti con l'Oriente vengono confermati per questa epoca dal nome di Bathykles di Magnesia (v.), autore del simulacro di Apollo Amyklàios. Attraverso la tradizione dedalica ed i mitici nomi di Dipoinos (v.) e ... Leggi Tutto

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] la dominazione macedonica la valle di Tempe rimase nominalmente tessalica, formando una lingua di terra della Tessaglia fra la Magnesia e la Perrebia, ma, in realtà, come queste regioni, fu sotto il completo controllo macedonico. Dopo Cinoscefale ... Leggi Tutto

APOLLONIO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] ricavata da un sol blocco, il che non è credibile. I due artisti divennero figli adottivi di un tal Menecrate. Nel teatro di Magnesia al Meandro si trovò la base d'una statua bronzea con la firma d'un Apollonio figlio di Taurisco da Tralle: la grafia ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASINIO POLLIONE – W. AMELUNG – CICERONE – ANFIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tralle (1)
Mostra Tutti

CAMARGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia, vasta circa 750 kmq., compresa nel delta del Rodano, limitata dai due rami del fiume, il Grande Rodano all'est e il Piccolo Rodano all'ovest. Ci si può rendere conto attualmente [...] paludi salate. Lo sfruttamento delle saline ha attratto l'industria chimica attormo a Port Saint-Louis-du-Rhone e al Salin de Giraud (fabbricazione di soda, di fosfato di magnesia, ecc.). Bibl.: Masson, Encycl. des Bouches-du-Rhône, XII, iii (1914). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BOUCHES-DU-RHÔNE – ALLEVAMENTO – FRANCIA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARGUE (1)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] in una misura classicheggiante. Di questo tempo fu anche l'artista pergameno Menas che scolpì una statua di Alessandro ritrovata a Magnesia sul Sipilo. Nella seconda metà del II sec. a. C. a P., come altrove, si seguì il gusto neoclassico, che si ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Ergebnisse der Ausgrabungen 1902-1934), i, Die Bauten, Berlino 1940, p. 81 s., fig. 8, tavv. 10 c e 34 c. Magnesia: p. dell'agorà: C. Humann, Magnesia am Mäander, Berlino 1904, p. 129 ss5., figg. 133 e 134; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 334. Mallia: F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali