• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

ITANO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITANO Margherita Guarducci . Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] interponendosi fra Ierapitna (od. Hierápetra) e Preso (Praisós), sia litigando essa stessa con Ierapitna, e provocando l'intervento di Magnesia al Meandro e del Senato romano (112 a. C.). Molte divinità erano adorate ad Itano: Zeus ditteo e Agoraios ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 1939, p. 524; M. Çehin Sahin, Die Inschriften von Stratonikeia, II, I. Lagina, Stratonikeia und Umgeburg, Bonn 1982, n. 662. Magnesia ad Maeandrum (v. anche p. 778). - Secondo teatro: O. Bingöl, in A. Hoffmann (ed.), Bautechnik der Antike. Kolloquium ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] è costituito da un elegante sostegno di marmo, a foglie di acanto, per il tripode che sormontava tutto l'edificio. Nel tempio di Magnesia sul Meandro l'acroterio aveva un'altezza di m. 2,80 su 3 del timpano del frontone. Etruria. - Veniamo ora all ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] Presa nel turbine delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la regione fu lasciata sotto l'egemonia di Rodi, fedele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

DA FLOR, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] . Ruggero passò quindi in Asia, dove riportò notevoli vittorie sui Selgiuchidi, ma fallì nell'espugnazione della piazzaforte di Magnesia (1305). Ricevuto un rinforzo di altri Catalani, il Da Flor si stabilì a Gallipoli, donde sistematicamente prese a ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – TRATTATO DI NINFEO – ORDINE DEL TEMPIO – MICHELE PALEOLOGO

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Scanderbeg. A rischio, comunque, la sopravvivenza del fanciullo una volta successo al padre il fratello Ahmed, nato anche questo a Magnesia, ma dopo di lui, da altra donna. Sicché, lungi da Costantinopoli J. si portò in Valacchia e Moldavia, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] e di svernare ad Efeso ed Anaea. Al loro ritorno sulla costa i Catalani ebbero però una sgradita sorpresa: a Magnesia, diffusasi la notizia della morte del F., la guarnigione catalana era stata massacrata o incarcerata. Mentre il F. era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] e passata, quindi, ad Antigono, ai Tolomei ed ai Seleucidi, fu dichiarata libera civitas nel 190 a. C. dopo la battaglia di Magnesia, ma, nel fatto, insieme alla regione, cadde sotto il controllo di Rodi a cui si ribellò nel 168 a. C. Dal 129 fece ... Leggi Tutto

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] , di cui sono stati messi in luce gli avanzi, meritano di essere particolarmente segnalate quelle di Priene (fig. 2) e di Magnesia sul Meandro, le due di Mileto e quello di Cirene. Bibl.: E. Guillaume, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] avevano dedicato, verso la metà del sec. VI a. C., un sontuoso monumento in forma di trono, innalzato da Baticle di Magnesia al posto di un monumento più antico ad Apollo, presso il quale Iacinto (‛Υακίνϑος), il più giovane figlio dell'eroe eponimo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali