• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

Polìcrate

Enciclopedia on line

Polìcrate Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] da P. in aiuto di Cambise che invadeva l'Egitto, defezionò da lui, egli fu stretto a Samo da Lacedemoni e Corinzî (524). P. riuscì a respingerli, ma poi indotto dal satrapo persiano Orete a un colloquio a Magnesia, fu catturato e fatto crocifiggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – LACEDEMONI – MAGNESIA – ERODOTO – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìcrate (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] dal governo turco e nel 1894 fino ad Afyon Karahisar), mentre solo più tardi venne costruito il tronco che si stacca da Magnesia e raggiunge il Mar di Marmara a Panderma. Nel 1888 venne poi concessa alla Germania, in vista del fatto che essa sembrava ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] arcaica ed estese i suoi influssi fin nel cuore del territorio dorico (l'Amykiaion presso Sparta, opera di Bathyldes di Magnesia) e di quello attico (alcune kòrai dell'acropoli di Atene), dominando completamente il mercato etrusco, si valse del marmo ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a. C., su due file, sostituiti, alla fine del secolo, con pilastri marmorei. Ben poco resta del teatrino di Aschaga-Beiköi. A Magnesia sul Meandro il teatro sarebbe del principio del sec. IV a. C., con scena divisa in 5 vani, corridoio sui fianchi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] sue favolose ricchezze (sincronismo esplicitamente affermato in un passo di Erodoto, I, 12), quella delle sventure dei Magneti (Magnesia sul Meandro fu distrutta poco avanti il 650), e infine l'accordo tra cronografi e scrittori antichi, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO di Siria, detto Ierace

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] a. C. I Galli dopo la vittoria su Seleuco si ribellarono ad A., il quale con l'aiuto di truppe tolemaiche li batté presso Magnesia. L'accordo fra A. e i Galli si ristabilì contro Attalo I di Pergamo, il quale tuttavia vinse i collegati all'Afrodisio ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – TOLOMEO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siria, detto Ierace (1)
Mostra Tutti

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] sono purganti blandi, specie per i bambini, di preferenza nel latte caldo. Con gr. 10-15 di manna e gr. 2 di magnesia nel miele si prepara un altro buon lassativo. La Farmacopea italiana (1929) ricorda l'infuso di sena composto o infuso di sena con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] cosiddette Terme Bizantine accanto alla Chiesa del Concilio, l'area archeologica compresa tra l'Agorà e la Porta di Magnesia lungo la strada dei Cureti, colonnata e fiancheggiata da tabernae che, correndo obliquamente nell'avvallamento tra le due ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] forma ossido magnetico di ferro che fonde a circa 1500°, e si produce una specie di smalto che aderisce alla magnesia stessa. Con tale accorgimento il convertitore è atto a sopportare un numero notevole di cariche, poiché nelle operazioni successive ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] : gli amari (tintura di china, di genziana, di condurango, di noce vomica, ecc.) da prendersi prima dei pasti; gli alcalini (magnesia usta o bicarbonato di sodio) in piccole quantità dopo i pasti, oppure le acque minerali alcaline. Se v'è deficienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali