• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

SINCROMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCROMIA (dal greco σύν "insieme" e χρῶμα "colore") Vittorio Turati Stampa simultanea dei colori di una o più vignette, mediante macchina tipografica celere, con un solo cliché per vignetta, e un solo [...] la sua superficie, secondo l'altezza voluta, mediante uno speciale "coltello orizzontale", s'imbianca con polvere di magnesia e vi si riporta il contorno dell'immagine rovesciata, in modo da poterlo seguire mediante speciali "coltelli verticali ... Leggi Tutto

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] dallo stesso Antioco II di Siria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad Antioco III contro i Romani a Magnesia (190), restandone sconfitto e piegandosi infine all’alleanza con Roma, cui tennero fede anche i discendenti. Devastata da Mitridate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti

Efeso

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] la basilica, ricostruita in età augustea, una fontana (2°-4° sec.), un tempio dedicato a Domiziano. Prima della porta di Magnesia, c’è la cosiddetta tomba di s. Luca, costruzione circolare di età classica trasformata in cappella cristiana. Le strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – TEODOSIO II – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efeso (4)
Mostra Tutti

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re di Siria (188 a. C.). Con questa pace Apamea fu assegnata al ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . Il tempio è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari monumenti, e si è iniziata l'esplorazione dei quartieri di abitazioni sulle ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] classica. Il nome è derivato da quello del fiume Meandro (o Grande Meandro) nell'Anatolia occidentale (v. magnesia; mileto) caratterizzato, in pianura, da un andamento serpeggiante singolarmente regolare e sinuoso. (Per la personificazione mitologica ... Leggi Tutto

ROMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEE (‛Ρωμαῖα) Giulio Giannelli Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] più antiche Anfiaree) e a Corcira; in Asia Minore, oltre che ad Alabanda, a Rodi (ov'erano penteteriche), a Cos, a Magnesia sul Meandro, a Pergamo; in Italia, a Napoli. Le feste romee consistevano principalmente in giuochi ginnici (come a Egina o a ... Leggi Tutto

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis) Pietro Romanelli Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] il 190 a. C. da Eumene, re di Pergamo, quale posto di frontiera del territorio da lui acquistato dopo la battaglia di Magnesia. Ben poco si sa della sua storia; dai resti monumentali, dalle epigrafi e dalle monete, la cui coniazione si protrae nell ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – SETTIMIO SEVERO – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] angelica (Angelica officinalis), ecc. La polvere carminativa per bambini è formata di: anice parti 15, finocchio parti 10, magnesia usta parti 5, zucchero parti 10. Tra i prodotti opoterapici è indicata come carminativo la paraganglina Vassale, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] cloruri e carbonati, e la presenza di una sola componente acida, poté affermare l’esistenza di soli solfati (di calce, di magnesia e di ferro). Diverso il caso delle acque di Recoaro, in cui la compresenza di solfati e carbonati costrinsero il M. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali