NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , nell'interno. Al di là di questo secondo colonnato vi è un bacino rettangolare chiuso ai lati da muri perimetrali e sulla fronte da plutei posti tra gli intercolumnî. Fontane di questo tipo troviamo a Pergamo, Magnesia sul Meandro, Sicione, Mileto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la peristasi e in corrispondenza del suo tronco con , l'autore del tempio di Artemide Leukophryene a Magnesia sul Meandro, codifica regole per l'ordine ionico e, nella ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] che si conoscano oggi in tutto il mondo romano antico. In quanto al tipo di costruzione, a piccoli blocchi e a filari di mattoni, è in Morea: frammenti da Olimpia; Missione Texier, a Magnesia sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863 ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di amazzonomachia sono il fregio dell'Artemision di Magnesia sul Meandro, diviso fra il Louvre ed i musei Vases, tavv. 108-177; anfora di Ruvo nel Museo Naz. di Napoli attribuita al Pittore dei Niobidi: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichnung, fig. 505; Beazley, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo, due della fine del IV sec. sono nell'agorà di Priene ed a Magnesia sul Meandro, presso l'Artemision. È da precisare, tuttavia, che già nel V ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] tutta la sua altezza nella t. del tempio di Magnesia sul Meandro. Questa è la costruzione dell'ellenismo evoluto, che di viae, di cassettoni regolarmente disposti; nel tempio di Hera al Sele l'intero geison è sostituito da kymàtia ionici, cui sovrasta ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del Tesoro di Gela in Olimpia del 580 a. C., nel tempio di Atena al Sunio e nel tempio di Apollo ad Eretria della metà del sec. VI a. Efeso e del tempio di Artemide Leukophryène a Magnesia sul Meandro, le raffigurazioni di questo tipo sono in seguito ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Pergamo e nei rilievi del tempio di Artemide a Magnesia sul Meandro.
Italia. - Non si posseggono dati precisi sulla diffusa, che si trova verso il VI e VII sec. dall'Irān fino al Giappone, per l'Asia Centrale, il Tibet e la Cina, era costituita da ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Atena, e d'altro lato le ali possono essere state aggiunte al tipo per significare l'epifania della dea. Il legame tra l asiatiche, come quella Klària e Leukophryène di Colofone e di Magnesia sul Meandro, di Bargylia di Caria (Ch. Picard, Ephèse et ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] della Nike marmorea eseguita dal medesimo ed eretta davanti al tempio.
Già al principio del sec. V a. C. era però Hera ad Argos (c. 416 a. C.), di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro (III-II sec. a. C.), ecc. Anche in templi ed altri ...
Leggi Tutto