APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di MagnesiaalMeandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] prima metà del I sec. a. C.
Bibl: Hiller, v. Gaertringen, in Ath. Mitt., XVIII, 1894, p. 37 ss., n. 37 (con disegno); Inschriften von Magnesia, 213; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 211; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] Nicatore con coloni di MagnesiaalMeandro. Città libera nel 189 a. C. sotto i Romani e poi colonia sotto Augusto con il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro ...
Leggi Tutto
LETHAIOS (Ληθαῖος)
I. Baldassarre
Personificazione del fiume che scorre presso MagnesiaalMeandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] di Lucio Vero, di Magnesia, insieme alMeandro, ambedue nell'aspetto di vecchi barbati, sdraiati ai piedi della statua di culto di Artemide Leukophryenè, con la mano destra volta verso la dea. Secondo altre interpretazioni, i due vecchi ...
Leggi Tutto
Ingegnere e archeologo (Steele, Essen, 1839 - Smirne 1896). Viaggiando nell'Oriente asiatico come ingegnere stradale al servizio del governo ottomano, segnalò per primo l'importanza delle rovine di Pergamo, [...] di Berlino). Nel 1882, insieme con A. von Domaszewski, fece una spedizione ad Ankara, traendone il calco delle Res Gestae di Augusto; eseguì altre esplorazioni al Nemrut Daǧ (con O. Puchstein), a Magnesia sul Meandro, Priene, Tralles e Ierapoli. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , la guerra contro Antioco III culminata con la presa di Magnesiaal Sipilo, che segnò la conquista dell'Asia Minore ellenizzata fiorente Svezia, splendidamente decorato da palmette e da un fregio a meandro. I veri e proprî secchi del tipo di Hemmoor ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nella età ellenistica nel tempio di Artemide Leukophrycène alMeandro, opera di Hermogenes. Ma con questo edificio prima del suo pseudodìpteros il tempio ionico di Artemide Leukophryène a Magnesia, eretto nel 130 a. C. - esisteva già lo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] delle località cui appartengono. Un esempio tipico è la posizione obliqua dell'Artemision di Magnesia sul Meandro e dei portici del suo recinto rispetto al pròpylon, posizione che fa assegnamento sull'attrattiva di effetti prospettici. Si è appena ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso al centro od ai lati, e con una parete anteriore a colonnine ioniche chiuso senza portico (ad Atene III fase, a Magnesia sul Meandro), scene con proscenio a portico con colonne (Eretria I ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] su di un basamento rettangolare. Dello stesso tipo dell'a. di Pergamo erano probabilmente quello di Artemide a Magnesia sul Meandro, che sembra appartenere al III sec., quello del santuario di Asklepios a Coo e, infine, quello del recinto in onore di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] testa si ricollega una moneta di Lisimaco coniata a Magnesia sul Meandro; la modestia della copia rivela tuttavia i caratteri antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra simile a un'aia con il serpente dell ...
Leggi Tutto