Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] attestata unicamente da due monumenti vicini fra di loro ed eretti al suo ingresso al di fuori delle mura: l'arco e il mausoleo.
Arco. i sarcofagi di Salonicco e il fregio del tempio di Magnesia sul Meandro; a destra dell'eroe, invece, la Vittoria che ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] (verso Pergamo, Efeso-Sardi ed Efeso-Magnesia sul Meandro-Tralles). La città elleno-romana si trova nel centro della città menzionata una casa di forma ovale, in mattoni d'argilla (intorno al 900 a. C.), consistente in un unico vano di circa m 3 ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] Il t. entra quindi inizialmente nel repertorio figurativo dei Greci in base al suo valore simbolico. Il t. plastico è, di per sé, invece armi nel tempio di Artemide Leukophrienè di Magnesia sul Meandro.
Entrambi questi spunti artistici dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] da Efesto. 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale. 14) I Troiani portano a Ettore i doni funebri.
Più della metà dei soggetti ivi raffigurati si riscontrano in opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel livello inferiore crescono ginepri e abeti e al disopra vi sono prati e pascoli, nei da motivi spiraliformi e a meandro. Nella stessa regione importanti sono (191) e poi nella battaglia di Magnesia (190), fu costretto ad accettare la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il fiume Timeles, affluente del Meandro. L'appartenenza alla Caria, confermata Roma: battuto nel 189 a.C. a Magnesia sul Sipilo, il re è costretto a firmare tipo ad atrio e peristilio e comprendeva, oltre al mosaico da cui prende il nome, anche altri ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il predominio sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo è ancora in situ, reca sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] detta di Magnesia, nell'insellatura fra le due colline, da cui usciva la strada verso la valle del Meandro, e quella piana della città dalle pendici del Pion, per il teatro sino al porto: alle due estremità del tronco principale, verso il teatro e ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] da quello del fiume Meandro (o Grande Meandro) nell'Anatolia occidentale (v. magnesia; mileto) caratterizzato, in Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a riquadri figurati. Nella fase a ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] nella pompè alessandrina di Tolomeo Il.
N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai piedi del monte Mesogide, molto prossima della fine dell'età ellenistica; ma vi si riconoscono rimaneggiamenti databili al I sec. d. C. e un chiaro e completo rifacimento ...
Leggi Tutto