Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] rappresentate nel fregio del tempio di Artemide Leucofriene di Magnesia sul Meandro della fine del sec. III a. C. convessa e talora fornito di punta, sul finire del sec. XV e al principio del secolo seguente; era fatto di spigoli più o meno sporgenti ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] , pure fittile, trovato nel fiume Hipparis e ora anche esso al Museo di Siracusa, proveniente da un tempio dell'antica Camarina. il tripode che sormontava tutto l'edificio.
Nel tempio di Magnesia sul Meandro l'acroterio aveva un'altezza di m. 2,80 su ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] senza condizioni, preferì tentare la sorte delle armi. La battaglia di Magnesia fu un disastro per A., che fuggì con pochi superstiti a Sardi Antioco; Rodi ebbe la Licia e la Caria fino alMeandro, eccetto Telmesso rimasta ad Eumene. Così ridotto, il ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] nell'agorà, per mezzo delle vecchie serve, che andavano al mercato a fare spese e a portare ambasciate amorose. Ci essere particolarmente segnalate quelle di Priene (fig. 2) e di Magnesia sul Meandro, le due di Mileto e quello di Cirene.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] delle quali le commedie erano separate dalle tragedie. Al nome dell'arconte eponimo seguivano quelli dei poeti, un catalogo di vincitori negli agoni drammatici delle feste Romee, a Magnesia sul Meandro, iscritto a due riprese nel sec. II e nel I a ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] di epistati, che avevano pure il loro presidente. A Magnesia del Meandro è ricordato un epistate dei proedri, della giunta cioè Delo, a Lebadea, a Tegea, a Ilio, a Tralle, a Rodi. Al principio del sec. IV a. C. compaiono gli epistati dei giuochi (la ...
Leggi Tutto
Scultore da Magnesia sul Meandro. Nel periodo arcaico Ia sua figura appare isolata, quasi leggendaria, senza che si possa determinare in qual momento gli Spartani l'abbiano chiamato a eseguire il trono [...] tempietto a colonne doriche. Il Furtwängler ha immaginato le Cariti e le Ore nel tipo ionico del sec. VI, assegnando così al monumento una data probabile, che concorda con lo stile di qualche ornato rinvenuto più tardi in luogo. L'elemento più sicuro ...
Leggi Tutto
Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] e di bronzo, con i tipi di Atena e di Ercole, coniò sul principio del sec. II a. C., dopo la battaglia di Magnesia sul Meandro, e poi, solo di bronzo, durante l'impero. In età cristiana ebbe notevole importanza e fu sede di vescovado; il suo nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] di Artemide Karyatis), ma anche a Efeso, a Magnesia sul Meandro, a Samo. All’esecuzione di un coro di fanciulle non sarebbe successo se i suoi versi non avessero “parlato” anche al pubblico maschile: uomo è colui che a Tanagra ha dedicato un ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] che gli assegnò il dominio di Magnesia sul Meandro. Ivi T. morì di malattia, secondo Tucidide, che pur conosceva la tradizione di una morte per suicidio, altrove rappresentata, e motivata col fatto che T. non poté mantenere al ...
Leggi Tutto