Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] debbono porsi tra il 470 e il 450 a. C. Le pitture polignotee erano ancora al loro posto verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, Artaserse, il quale gli conferì il principato di Magnesia sul Meandro. La posizione di Cimone fu dall'esilio di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di 1500 m. ogni ora. La portata media è di 150 mc. al secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori e alcuni suoi elementi (monumenti da Mileto e da Magnesia sul Meandro) sono stati messi felicemente in valore. Vi primeggiano per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di costruzione posto davanti al piano inferiore della scena in periodo ellenistico, con semicolonne sulla fronte (Delo, Priene), colonne a tutto tondo (Megalopoli, Eretria III), ovvero colonnati liberi (Atene, Pireo, Magnesia sul Meandro), e pilastri ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la Licaonia, la Miliade, la Lidia, la Caria al nord del Meandro, la Misia, la Pamfilia e parte della Pisidia. città della costa soggette a tributo furono pertanto: Focea, Magnesiaal Sipilo, Teo, Colofone alta, Efeso, Telmesso; e attaliche ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] popoli e le città vicine, particolarmente con Magnesia sul Meandro, del cui territorio essa si rese padrona primo di questi edifici è la grande chiesa del Concilio (v. sotto). Al dì là di essa è un vasto complesso, costituito dalle terme, dal ginnasio ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , 12), quella delle sventure dei Magneti (Magnesia sul Meandro fu distrutta poco avanti il 650), e infine buona nave e buon nocchiero (45); aveva evitato tante volte gli scogli, dall'Eubea al Mar Nero (54, 128; 79 Diehl); era di quelli che han la vita ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] a. C. sotto i portici dei mercati di Priene e di Magnesia sul Meandro. Anche sotto il portico di Attalo in Atene esisteva una serie in vista di tutti e in miglior luce, l'artiere attendeva al suo lavoro. Donde poi la necessità di riparar sé e la ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] erano le fontane nelle città ellenistiche. A Magnesia sul Meandro, nel portico occidentale dell'Agorà, era una una tra le più venerande fonti romane: il lacus Iuturnae, al quale al tempo di Costantino furono aggiunti i locali della Statio aquarum ( ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] forme greche del culto di A. sono alcune forme asiatiche di esso, specialmente quelle di Efeso e di Magnesia sul Meandro. Al culto di A. Efesia, nella valle inferiore del Caistro, si ascriveva origine antichissima; l'avrebbero fondato le Amazzoni ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] varie città dell'Asia Minore, come a Mileto e a Magnesia sul Meandro, lo στεϕανηϕόρος o gli ἐπιμήνιοι; ad Argo, la obbligo di usare l'anno di principato, contandolo dall'accessione al trono dell'imperatore regnante. Questo sistema fu il più diffuso ...
Leggi Tutto