MAGNESIAalMeandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] l'arte rodiota che ritroveremo in altri prodotti artistici di Magnesia.
Dinanzi al tempio e in asse con esso sono le fondamenta di E delle mura una caserma dominava l'accesso alla valle del Meandro.
Le numerose sculture ellenistiche (Il-I sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di MagnesiaalMeandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ...
Leggi Tutto
Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a MagnesiaalMeandro, sull'urbanistica greca e di Pompei. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di heròon sono da intendere il tempio di Cambasli (Cilicia), in antis, distilo corinzio, quelli di Arros e di Delfi, di MagnesiaalMeandro e Priene. Singolare il complesso di Léon a Kalidon, della fine del II secolo, con una piccola aula a T e una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ionico-ellenistica. Un edificio che per la sua risonanza contribuì a renderla canonica è il tempio di Artemide a MagnesiaalMeandro, opera di Hermogenes datata agli ultimi anni del III sec. a.C.; si tratta di uno pseudodiptero ionico ottastilo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . 79; H.2, p. 244 s.; Mo., n. 319, che data la vittoria al 436 circa), secondo altri è un omonimo più recente, del 300 circa a. C.
33. dubitativamente al 344 circa. La sua a. era opera di Silanion ateniese.
70. - Kallikrates, di MagnesiaalMeandro, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , la sacerdotessa di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e in varie altre città della lonia e della Caria (MagnesiaalMeandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] , cit., p. 93; Antiq. of Ionia, ii, p. 31, tav. xlvii; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia, cit., p. 55.
MagnesiaalMeandro. Dopo il passaggio della città sotto il dominio romano (129 a. C.) lo s. venne ricostruito integralmente. Con una sola ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] portico su un terrazzo, allineato con le facciate del Bouleutèrion e del Pritaneo, costruito nel Il sec. a. C.
A MagnesiaalMeandro alla fine del III, nella nuova città dall'impianto regolare si costruì l'a. in stretto rapporto con l'Artemìsion, con ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] abbandonata: in una iscrizione rinvenuta a MagnesiaalMeandro (O. Kern, Inschr. v. Magnesia, 53, 78-79) datata negli sua potenza commerciale (Strabo, xiv, 643) dovuta in parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, ...
Leggi Tutto