• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [18]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Biografie [8]
Storia antica [9]
Religioni [8]
Europa [4]
Storia delle religioni [4]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Letteratura [2]

La disgregazione dell’impero romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La disgregazione dell'impero romano Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] controlla Britannia e Gallia settentrionale, lasciate alla sua morte ad Alletto e riprese da Costanzo Cloro, ma anche di Magnenzio, Magno Massimo, Costantino III. Sono sintomatiche di questo stato anche le rivolte bagaudiche, una serie di fermenti di ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] . rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e Costanzo II (337-361). Dopo l'insurrezione di Magnenzio (350-353) i Franchi invasero i territori della bassa Germania: a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese ... Leggi Tutto

CENTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso. I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] , che corrispondono a due periodi diversi della sua vita. Il primo, perduto, narrava la guerra di Costanzo contro il ribelle Magnenzio e fu scritto quando forse la poetessa non era ancora cristiana; il secondo, composto tra il 360 e il 370, esponeva ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – ALDO MANUZIO – ERA VOLGARE – ANTIFONARIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTONE (1)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] ispirati al modello manzoniano, quando non addirittura su di esso ricalcati (per esempio il personaggio del conte Lorenzo Magnenzio in Giacomo l'idealista che richiama il don Ferrante dei Promessi sposi, come ha notato Leone De Castris, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIACOMO L'IDEALISTA – CORRIERE DELLA SERA – CARLO MARIA MAGGI – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa) V. Cianfarani Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve [...] gli scavi condotti intorno al 1950, hanno rimesso in luce un lungo tratto della Valeria, identificata mediante un miliario di Magnenzio, che dà distanza da Roma in 68 miglia; inoltre il basamento di un tempio, il basamento di un edificio basilicale ... Leggi Tutto

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] 341; l'imperatore Costante li batté e li costrinse alla pace. Ma nel 350 la guerra scoppiata fra Costanzo e Magnenzio rese possibili nuove invasioni in Gallia. Il confine era rimasto sfornito di difensori: i Salî si stabilirono nella Batavia, altre ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] degli oggetti tradizionali del culto e delle consuetudini quando, in occasione del suo adventus del 357, dopo aver sconfitto Magnenzio, si trovò, secondo i consueti cerimoniali, a dover visitare la curia. Qui egli ritenne insopportabile la vista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN (v. vol. VII, p. 1224) C. B. Rüger L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] . Per questa ragione esistono solamente pochi reperti e indizî certi delle costruzioni in pietra. Da Costantino a Magnenzio la guarnigione può aver soggiornato nella Colonia Ulpia Traiana, ridimensionata da Costantino (v. infra). Secondo le fonti ... Leggi Tutto

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] sue conseguenze. Eutropio giustifica la guerra contro Magnenzio, in quanto motivata dalla vendetta per l’ II, di una vittoria sui romani (sull’esercito cioè dell’usurpatore Magnenzio), che poteva essere assimilata a un trionfo, pur senza averne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] limite cronologico della morte di Costantino o dei suoi figli: Costantino II, morto nel 340, Costante ucciso nel 350 dall’usurpatore Magnenzio, Costanzo II, il cui regno travagliato si conclude nel 361. Tuttavia, se ci si vuole attenere a una precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali